Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] , è asintoticamente normale con media n p e varianza n p q. Se non si fa l’ipotesi di somiglianza per le Xn, vale il teoremadi A.L. Ljapounov (che generalizza quello diLaplace-Gauss): se, per un δ > 0,
lim n→∞ [σ2(Sn)]−1−δ/2] − ∑n1i E(|xi|2 ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] come si deduce applicando la prima legge diLaplace, la stessa intensità di quello generato da un magnete a esso e importante significato fisico. La [5] rappresenta il teoremadi Gauss per il campo elettrico in termini differenziali: essa ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] di Lorentz. Così, in particolare, il teorema della quantità di moto si conserva pur di considerare diLaplace
se il punto fa parte di tali masse, è l'equazione di Poisson
dove h è la costante di gravitazione universale e ρ è la densità di ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] perché vi sia smorzamento.
Un teorema fondamentale dovuto ad Hurwitz fornisce regole facili e di semplice impiego per trovare le calcolo operatorio, basati sostanzialmente sulla trasformata diLaplace diretta (che trasforma le equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] Kolmogorov con l'enunciato del teoremadi persistenza delle orbite quasi-periodiche di integrazione di poche ore è dunque indispensabile, a meno di non ricorrere a modelli semianalitici, sviluppati sfruttando le ricerche diLaplace e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] da Lagrange delle leggi newtoniane della meccanica né i contributi diLaplace e di Fourier i quali in un certo senso anticiparono lo sviluppo di Heisenberg, cioè il suo principio di indeterminazione, dandogli la forma di un teoremadi complementarità ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , e V è un potenziale scalare che soddisfa l'equazione diLaplace ΔV=0 in tutti i punti della regione dielettrica e assume per la potenza all'ingresso del ricevitore, il risultato seguente (teoremadi Nyquist):
PR=kTΔν. (33)
Se il ricevitore è ‛ideale ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] istante passato o futuro rispetto a quell'istante.
Nella concezione diLaplace il mondo non è che un enorme sistema meccanico. , opportuno, alla luce di un teoremadi Araki e Yanase, secondo il quale anche nella misura di una osservabile a due ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] 1897, partendo dalle ricerche di Helmoltz e di lord Kelvin, enunciò la forma generale del teorema della circolazione, sintesi coefficienti di diffusione turbolenta rispettivamente orizzontale e verticale, ∇ e ΔH gli operatori gradiente e diLaplace. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ragione di una potenza della distanza pari a n. Secondo un teoremadi Newton, una massa all'interno di un , né questi potevano essere ricavati da I, usando i valori noti di μ. La posizione diLaplace è nota: il raggio della forza X(x) è così piccolo ...
Leggi Tutto