L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), il quale introdusse il suo operatore (poi detto 'operatore laplaciano'), in cui afferma di avere inventato una macchina in grado di dimostrare sperimentalmente i teoremidi Galilei e di 'sGravesande sulla teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] meccanici governati dalle leggi di Newton, come dimostrò nel 1890 con il suo 'teoremadi ricorrenza' il matematico francese 161.
Sebastiani 1981: Sebastiani, Fabio, Le teorie caloricistiche diLaplace, Poisson, Sadi Carnot, Clapeyron e la teoria dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] per i collaboratori e per gli allievi diLaplace e anche per certi ambienti scientifici britannici, di Helmholtz riguardava l'uso che egli faceva del teoremadi Green, che gli permise di esprimere la perturbazione in un punto attraverso il calcolo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] da Thomson nel 1855 sulla base di considerazioni termodinamiche.
L'importante teoremadi Clapeyron, che stabilisce che il lavoro del moto (trascurando i termini inerziali) è l'equazione diLaplace. La teoria dell'acqua sotterranea è diventata un ramo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] trasformazioni adiabatiche operanti all'incirca ai volumi V1 e V2. Secondo il teoremadi Carnot, il lavoro prodotto δW e il calore trasferito Q in questo non solo ignorò gli approcci 'molecolari' diLaplace, ma utilizzò l'analisi matematica con molta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] teorema della divergenza, ossia un metodo piuttosto generale per ridurre un integrale triplo, esteso al volume di un corpo, a un integrale doppio di fortemente critici nei confronti della teoria del calorico diLaplace. A dire il vero, nessuno mise in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di libertà delle molecole, cioè tra i loro movimenti traslatorio, vibratorio e rotatorio, e avevano utilizzato questo teorema secondo la distribuzione diLaplace delle particelle nell'aria e fornivano un valore del numero di Avogadro coerente con ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] oscillazione, cioè se è periodica, lo è anche L. In questo caso, in base al teoremadi Floquet, la soluzione della (60) è
u(t) = eλt v(t), (62)
operatore diLaplace. Queste equazioni si possono considerare come generalizzazioni delle equazioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di F (cioè F*μν=Fμν).
Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per una funzione Y opportuna, e pertanto, per il teoremadi )=0, dove ∂2 è l'operatore diLaplace. Il campo φ(x) soddisfa inoltre le relazioni di commutazione (canoniche) [φ(x), φ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] dal sussistere delle [26].
Il teoremadi trasformazione di Jacobi è un risultato importante nella teoria diLaplace,
in una certa regione Ω e assume un assegnato valore V0 sulla frontiera ∂Ω. Questo problema viene riformulato come un problema di ...
Leggi Tutto