• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Matematica [45]
Storia della matematica [21]
Astronomia [12]
Geometria [9]
Algebra [10]
Fisica [8]
Filosofia [7]
Temi generali [6]
Biografie [6]
Storia dell astronomia [6]

Parseval, identita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Parseval, identita di Parseval, identità di o uguaglianza di Parseval, stabilisce che se X è uno spazio di Hilbert e {ek} è un sistema ortonormale in X mediante il quale si sviluppi un elemento x ∈ X [...] nella serie allora L’identità di Parseval rappresenta quindi la generalizzazione infinito-dimensionale del teorema di Pitagora. Se l’uguaglianza di Parseval vale per ogni x ∈ X, si dice che il sistema {ek} è completo, nel senso che costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – FUNZIONI PERIODICHE – SISTEMA ORTONORMALE – SPAZIO DI HILBERT – SERIE DI FOURIER

ipotenusa

Enciclopedia on line

In geometria, il lato maggiore di un triangolo rettangolo, e cioè il lato opposto all’angolo retto. Per il teorema di Pitagora, il quadrato costruito sull’i. è equivalente alla somma dei quadrati costruiti [...] sui cateti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ANGOLO RETTO – GEOMETRIA – CATETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotenusa (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e all'apprestamento dell'area sacrificale e dell'altare rivela molte conoscenze geometriche, compreso in esse il noto teorema di Pitagora. Ma nelle età successive la geometria rimane in seconda linea. La trigonometria la troviamo collegata con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SPERIMENTALE, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, GEOMETRIA Eugenio Giuseppe Togliatti . Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] , l'ipotesi della carta quadrettata, si potranno verificare, con buona approssimazione, le proprietà dei triangoli simili, il teorema di Pitagora, ecc. Una curva piana della realtà è quella che si può disegnare con la matita; essa si può sostituire ... Leggi Tutto

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] quegli spazî curvi a quante si vogliano dimensioni, in cui, valendo nell'infinitesimo il teorema di Pitagora, il quadrato della distanza di due punti infinitamente vicini è dato da una forma quadratica nei differenziali delle coordinate adottate. La ... Leggi Tutto

INCOMMENSURABILE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOMMENSURABILE Federico Enriques . In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo [...] a e il lato b del quadrato abbiano una comune misura, e quindi che esista una frazione m/n per cui sia Dal noto teorema di Pitagora si ha a2 = 2b2, e quindi m2 = 2n2. Ora si può ammettere che i due numeri interi m ed n non siano entrambi pari ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] similarità è n(n-1)/2. Vi sono moltissimi coefficienti di similarità e, per il caso di variabili continue xi, possiamo citare quello di distanza (la semplice estensione del teorema di Pitagora), che si può anche far variare tra 0 e 1 con una semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] IV millennio, fa pensare che, in modo empirico, fosse conosciuto il teorema di Pitagora. Conoscenze astronomiche Il problema del livello di tale tipo di conoscenze in alcuni contesti preistorici è stato ampiamente discusso, soprattutto in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] a 2 e il cateto maggiore pari a 31/2 (radice quadrata di 3). Basandosi sul teorema di Pitagora e su altri teoremi tratti dall'Expositio di Teone di Smirne e dall'Introductio di Nicomaco di Gerasa, Ficino riuscì, aggiungendo o sottraendo un'unità, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] mondo esterno serve solo a risvegliarla, come dimostra il celebre esempio dello schiavo che, opportunamente guidato, riesce a dimostrare il teorema di Pitagora pur ignorando del tutto la geometria. La filosofia nasce dalla meraviglia Se la filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pitagòrico
pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali