Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] particella, che si oppongono a essa), secondo la legge diStokes-Einstein:
kBT
D=--- [2]
6πηR
Un’altra manifestazione di scala [7]. Questo teoremadi Flory è stato verificato sperimentalmente in modo convincente, mediante esperimenti di scattering di ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] dà la lunghezza infinitesima si riduce esattamente al teoremadi Pitagora per il triangolo rettangolo con cateti di lunghezza δx1 e δx2. Nel caso della le equazioni di Einstein della relatività generale o quelle di Navier-Stokes dell’idrodinamica. ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] Couette piano), in un tubo a sezione circolare (flusso di Hagen-Poiseuille), il flusso su una parete oscillante infinitamente estesa (problema diStokes) o la soluzione stazionaria di un vortice cilindrico assialsimmetrico e infinito continuamente e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] volume occupato dal sistema. Di conseguenza viene meno la possibilità di applicare il teoremadi Ehrenfest ‒ che garantisce, equazione di Navier-Stokes con un parametro di viscosità! Egli ne dedusse che doveva esistere un miscuglio di una componente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] l'assorbimento di radiazione avvenissero sempre mediante tali quanti, riuscì a interpretare sia la legge diStokes, secondo pubblicata nel 1916, prevedeva in accordo con il teorema del calore di Nernst la degenerazione alle basse temperature (sebbene ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] del maestro rivolta alla soluzione del problema dell'unicità delle soluzioni delle equazioni di Navier Stokes (Sul teoremadi unicità nella dinamica dei fluidi, in Annali di matematica, s. 4, L [1960], pp. 379-387), il G. risolse completamente il ...
Leggi Tutto
Clebsch Rudolf Friedrich Adolf
Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisi matematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] Serie, o formula, di C.-Gordan: formula che permette di decomporre una rappresentazione riducibile di un gruppo di Lie nella somma diretta di rappresentazioni irriducibili: v. gruppi di Lie: III 116 f. ◆ [ANM] Teoremadi C.-Stokes, o di Helmholtz: v ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] Poisson, G.G. Stokes, J.W.S. Rayleigh, O. Reynolds sviluppano la m. dei fluidi viscosi nata dalle esperienze di C.-A. Coulomb; L al variare di n a norma del cosiddetto teorema del tetraedro di Cauchy. Precisamente, se si sceglie una terna di assi ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] radici complesse del polinomio P di grado r, la cui esistenza è assicurata dal teorema fondamentale dell’algebra. Pur di equazioni alle derivate parziali (equazioni di Navier-Stokes per un fluido, o le equazioni del modello magnetofluidodinamico di ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] dell'arcoseno, al secondo il noto teorema sulle serie a termini di segno alternato e decrescenti e l P. Montel, H. Steinitz.
La convergenza uniforme fu introdotta da G. G. Stokes (1819-1903) e Ph. L. von Seidel (1821-1896); le condizioni necessarie e ...
Leggi Tutto