IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] essere c = 1 (come si ha applicando il teoremadi Bernoulli) e praticamente si raggiunge proprio tale effetto con opportuni a quello per galleggianti è il metodo di Allen e Taylor che misura la velocità della soluzione introdotta repentinamente ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] , mentre gli sviluppi in serie di potenze positive (sviluppi diTaylor e simili) conducono generalmente a aver posto
l'operatore si scrive:
ovvero, dopo applicazione del teoremadi trasposizione:
L'espressione che contiene Δ è tale che nell'intorno ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] ) può essere in alcuni casi rimosso da un teoremadi esistenza, di C. Weierstrass, che è uno dei contributi essenziali h, y0 + k) − f (x0, y0) secondo la formula del Taylor, cioè delle forme date in scrittura simbolica da
le quali tengono qui il posto ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] v (z, t1), v (z, t2),.... Come casi particolarissimi di questo teorema generale si ritrovano un ben noto teoremadi J. Hadamard sulla composizione delle singolarità nelle serie di potenze, e un altro teorema analogo dato da A. Hurwitz.
Dalla formula ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] algebrica
dove f è simbolo di polinomio.
A meglio chiarire la portata di questo ultimo teorema, si aggiunga che poli e il ramo stesso può essere rappresentato mediante uno sviluppo in serie (diTaylor)
che, arrestato ai primi m + 1 termini, offre ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] la [1] da un punto di vista puramente formale, come generalizzazione dello sviluppo diTaylor: non si propone neppure il indici 1, 2, ..., n (generalizzazione del noto teoremadi Schwarz del calcolo differenziale).
Lo stesso Volterra sviluppò i ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] α) Sistema Taylor. Il sistema cronotecnico usato da Taylor assume come termine di riferimento il risultato del lavoro di un operaio delle code può considerarsi anche il teoremadi König per risolvere problemi di assegnazioni.
Il ‛metodo dei trasporti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teoremadi Faltings segue che, per ogni n>2, il numero delle soluzioni , l'ennesimo coefficiente an della sua serie diTaylor verifica la di-suguaglianza ∣an∣≤n∣a1∣.
Scoperte pulsazioni lente ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , alla fisica nucleare, al teoremadi Kurt Gödel.
Questo stato di latenza può costituire una spiegazione Torino 1966-1984).
Taton, R. (a cura di), Histoire générale des sciences, 3 voll., Paris 1957-1964.
Taylor, G. R., The inventions that changed the ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] altri casi, ai celebri teoremidi Gershgorin sulla collocazione degli autovalori di una matrice sul piano complesso diTaylor troncata al termine di primo grado. Questa prima approssimazione consente di cercare il punto di minimo mediante il metodo di ...
Leggi Tutto