Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] interface). Engelbart condivideva con Licklider e Robert Taylor, i due promotori del progetto ARPAnet, (mod p); ne segue ap−1 ≡1 (mod p).
Si noti che l’inverso di questo teorema non è sempre vero: ci sono numeri composti, q, tali che risulta aq−1≡1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , come l’Elvetica (futura Breda e C.), la Taylor e Prandi a Genova-Sampierdarena, rilevata più tardi dall’Ansaldo Nascevano così i teoremi fondamentali «sulle derivate e sull’estremo del lavoro di deformazione», che consentirono di affrontare la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] argomenti diversi della fisica, con lo scopo di applicare teoremi, che fossero facilmente dimostrabili in un'area, , Scientific American Library, 1983.
Whittaker 1973: Whittaker, Edmund Taylor, A history of the theories of aether and electricity, New ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] interface). Engelbart condivideva con Licklider e Robert Taylor, i due promotori del progetto ARPAnet, (mod p); ne segue ap−1 ≡1 (mod p).
Si noti che l'inverso di questo teorema non è sempre vero: ci sono numeri composti, q, tali che risulta aq−1≡1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] applicazioni, che però non seguirono.
Accanto ad altri lavori di Johann I Bernoulli e di Brook Taylor (1685-1731) relativi al problema del centro di oscillazione, vi sono le ricerche di Jacob Hermann (1678-1733) nella sua Phoronomia (1716) e ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] – tw), e la suscettività soddisfa la relazione di equilibrio del teorema fluttuazione-dissipazione formula.
In questo regime le correlazioni Spin glasses: an experimental introduction, London: Taylor & Francis, 1993.
Nieuwenhuizen, T. ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] distribuzione di probabilità si approssima a una gaussiana al crescere del numero delle grandezze misurate (teorema del of modern physics", 77, 2005, pp. 1-107.
Taylor, Kuyatt 1994: Taylor, Barry N. - Kuyatt, Chris E., Guidelines for evaluating ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] frequenza fondamentale σρ. Allora, calcolando secondo un teorema del Kirchoff, l'aumento virtuale Δ& ., 1923; I. L. Taylor in Inst. Naval Arch., 1930; id., in Phil. Mag., genn. 1930; G. Krall, Vibrazioni di uno scafo elastico galleggiante su un ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] out for the use of travellers and navigators, London, J. Taylor and S. Holford, 1692.
‒ Boyle, Robert, The correspondence Giulio Carlo de' Toschi di Fagnano, v. II, pp. 283-286.
‒ Fagnano, Giulio Carlo, marchese de' Toschi, Teorema da cui si deduce ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] , allora poco noti, di geometria analitica. Di grande importanza fu considerato lo studio nel quale espose il teorema fondamentale sulla teoria delle equazioni canoniche del moto. Il matematico britannico Edmund Taylor Whittaker nella sua opera ...
Leggi Tutto