• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Matematica [32]
Storia della matematica [20]
Astronomia [18]
Fisica [15]
Storia dell astronomia [14]
Biografie [12]
Filosofia [8]
Fisica matematica [7]
Storia della fisica [7]
Temi generali [5]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] quelle cognizioni geografiche, che Tolomeo poté poi raccogliere e trascrivere. L'affermarsi di robuste dinastie in Persia rivela molte conoscenze geometriche, compreso in esse il noto teorema di Pitagora. Ma nelle età successive la geometria rimane in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

THĀBIT ibn QURRAH

Enciclopedia Italiana (1937)

THĀBIT ibn QURRAH Carlo Alfonso Nallino QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] ash-shakl al-qaṭṭā‛, elegante dimostrazione del teorema di Menelao fondamentale per la trigonometria sferica), il quale Th., per mettere d'accordo i dati d'Ipparco e di Tolomeo da un lato, e quelli delle osservazioni astronomiche arabe dall'altro, ... Leggi Tutto

GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī

Enciclopedia Italiana (1932)

GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī ("di Siviglia") Carlo Alfonso Nallino Matematico e astronomo teorico arabo di Spagna, la cui vita è ignota, solo potendosi arguire che la sua morte dovette accadere intorno [...] la mescolanza di calcoli numerici che disturba l'originale greco, e inoltre critico Tolomeo su alcuni , in sostituzione di quella delle sei quantità (teorema di Menelao) usata dai Greci e incomoda; da essa egli derivò altri teoremi, fra i quali ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] le regole per la formazione dei systḗmata che sono essenziali ai teoremi del Libro III, pone l'accento sull'importanza del tema i fenomeni che essi sono chiamati a spiegare. Il punto di vista di Tolomeo, dunque, mira a dare il giusto peso sia ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] all'Ottica di Tolomeo, appartengono al filone greco-arabo altre due opere, che tuttavia rivestono un'importanza marginale: il De speculis di Tideo, un'opera tardo-antica, e il De speculis pseudoeuclideo, consistente in una raccolta di teoremi tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] una traduzione orientale del Planisphaerium di Tolomeo, l'opera classica sulla proiezione stereografica utilizzata nell'astrolabio, e scrisse una serie di note e aggiunte al testo tolemaico, utilizzando il teorema di Menelao e dimostrando così grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo George A. Saliba Le critiche a Tolomeo La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] al quale si sarebbero mossi i corpi celesti semplici. Contro questa obiezione, Tolomeo proponeva l'uso del teorema di Apollonio, che trasferiva gli effetti di un cerchio eccentrico a una sfera concentrica semplice che muoveva un epiciclo. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica George A. Saliba Alternative all'astronomia tolemaica Fu relativamente facile trovare difetti [...] al punto D, l'equante di Tolomeo. Si trattava di un fenomeno che aveva una realtà osservativa e non poteva essere lasciato da parte. Per fornire questa dimostrazione al-῾Urḍī elaborò un teorema matematico, detto oggi 'lemma di al-῾Urḍī' (fig. 13), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] un commento critico a partire dalle proprie ricerche di ottica. b) L'Ottica di Tolomeo. Il testo greco è perduto; la traduzione celebre teorema la prima teoria dei numeri amicabili, a partire da un'affermazione, per così dire, descrittiva di Nicomaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] sferici prima della scoperta del teorema sferico dei seni da parte dei matematici arabi. Determinanti nell'ambito della trigonometria sferica sono state naturalmente anche le opere dell'astronomia greca, come l'Almagesto di Tolomeo (II sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali