L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] via migliore del metodo dei limiti per "conciliare la rapidità di esposizione con l'esattezza del linguaggio", come costituito di un numero finito di punti, e nell'ultima parte del suo articolo mostrava che il teoremadiunicità della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] metrica (euclidea). Egli si limita a considerare la geometria della retta e del piano (corrispondente alla teoria delle . Inoltre, egli mostra che il teoremadiunicità continua a essere valido anche in presenza di certi punti 'eccezionali', dove la ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] In altre parole, per tale tipo di equazioni il problema di Cauchy non ha soluzione unica. Il risultato ebbe una notevole eco cui fu ottenuta la dimostrazione delteoremadi regolarità, durante la commemorazione di Ennio De Giorgi all’Accademia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] necessaria e sufficiente per la continuità di una funzione limitedi funzioni continue. Una condizione più utile di insieme P di primo tipo e di specie ν; nel secondo, P era di secondo tipo. La generalizzazione di Cantor delteoremadiunicitàdi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] di Pisa dal 3 apr. 1886.
Le ricerche del B. furono rivolte alla geometria differenziale, alla teoria dei numeri e all'analisi pura. A lui si devono importanti teoremidiunicità 716; Sopra un caso limite delle trasformazioni delle superfici ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] due semispazi al di qua del primo diottro e al di là dell’ultimo il punto fisso è il ciclo limite: in questo caso la traiettoria teoremadi esistenza e unicità della soluzione delle equazioni differenziali è possibile mostrare che l’attrattore di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di n a norma del cosiddetto teoremadel tetraedro di Cauchy. Precisamente, se si sceglie una terna di , e spesso l’unica necessaria, è la media temporale di f:
[13] formula limite f̅ viene raggiunto: perché la [15] sia utile occorre che il limite ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] (il teoremadi Torricelli-Barrow lega i due grandi rami dell’a., il calcolo differenziale e quello integrale). Infine un allievo di Cavalieri, P. Mengoli, nella sua Geometria speciosa (1659), introduce il concetto dilimite e per mezzo di esso ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di n. primi e ciò in modo unico (unicità della scomposizione in fattori primi). Questo risultato si trova già negli Elementi di grande teoremadi Fermat (➔ Fermat, Pierre de). A seguito della dimostrazione del grande teoremadi Fermat da parte di A. ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] e con una successione determinata di multipli e sottomultipli del metro. Questo confronto porterà unicità è assicurata dal teorema delle contrazioni, può essere trovata come limite della successione xn+1=T(xn) a partire da un valore qualunque di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...