Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] rigorosa del concetto di integrale (integrale di C. o di Mengoli-C.). A lui appartengono, inoltre, i fondamentali teoremi che assicurano, sotto opportune condizioni, l'esistenza e l'unicità della soluzione di un'equazione o di un sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] 'orizzonte di predicibilità del sistema, ossia dellimite spazio-temporale di predicibilità del sistema. L'orbita di un conservativi vale il teoremadi ricorrenza di Poincarè, che implica una probabilità non nulla per una traiettoria di passare in un ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] teoremi analoghi a quelli del campo razionale e del campo di Gauss; in particolare l'unicità della scomposizione di un numero in fattori primi. Questi sono di fino ad un limite assegnato, in Atti R. Acc. scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] invece a 102, quando il corso k a 101, limita la perdita; quando il corso è a 102, la perdita unico soggetto attivo o passivo in caso di inadempienza di certificati di credito.
Per le disposizioni del codice di commercio il commerciante che cessi di ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] limitidel conoscere, e dichiara quindi negativa "la grandissima eppure unica utilità di ogni filosofia della ragion pura... il merito silenzioso di pura del volere: la determinazione del volere cioè deve essere puramente formale (teorema 3°). ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] stato x, quanto gli aspetti complessivi del comportamento del sistema, quali la presenza o meno di determinati insiemi limite e le loro caratteristiche di attrattori o repulsori (anche se, in caso di variazioni di p che risultino 'lente' in rapporto ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] i quali cioè il limitedi elasticità è inferiore a di equilibrio, unica possibile fra tutte le considerate configurazioni equilibrate, che Φ rappresenta un vero e proprio lavoro di deformazione del solido dato, preso nel suo insieme.
Il teoremadi ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] numero infinito di mondi, generantisi nell'infinità degli spazî e dei tempi dall'infinità degli atomi in moto incessante. Ma Platone e Aristotele vi contrappongono l'unicitàdel mondo chiuso tutto nella sfera celeste, oltre il cui limite esistono per ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] limite.
Un altro esempio è fornito dal problema: trovare u tale che P(u)=0, dove P(x)=Σrk=₀ akxk. Questa volta d={a₀,...,ar} e u è l'insieme delle r radici complesse del polinomio P di grado r, la cui esistenza è assicurata dal teorema fondamentale ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del modello matematico è che esso non aspira a essere l'unica rappresentazione possibile di un fenomeno o di una classe di al crescere del valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo crescente ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...