• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Matematica [203]
Fisica [110]
Storia della matematica [74]
Fisica matematica [43]
Temi generali [40]
Biografie [40]
Astronomia [39]
Analisi matematica [36]
Storia della fisica [36]
Economia [32]

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] La sintesi additiva si basa sul teorema di Fourier per generare suoni complessi mediante di I. Grazie alla semplicità di calcolo e all'efficienza sonora, la sintesi della fondamentale. Nella fase di sintesi è facile alterare l'altezza del segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

IPERSTATICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSTATICI, SISTEMI Enrico CASTIGLIA . Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] chiamato lavoro di deformazione della travatura l'espressione: le equazioni fondamentali (3) che per le η = 0 diventano: coincidono calcolo di N, M, T, nonché per mostrare come le equazioni di elasticità possono anche essere dedotte dal teorema del ... Leggi Tutto

SPERIMENTALE, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, GEOMETRIA Eugenio Giuseppe Togliatti . Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] per dimostrare teoremi; sotto otterranno il punto medio di AB e l'asse del segmento AB; se invece si fa passare la piega la stessa costruzione fondamentale che fa trovare una frequenza relativa (v. probabilità, calcolo delle), cioè il rapporto tra ... Leggi Tutto

PONTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTI (XXVII, p. 854) Luigi STABILINI Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] Le FF. SS. italiane (circolare n. 54 del 15 luglio 1945) calcolano l'aumento percentuale ϕ del carico (e quindi il coefficiente dinamico è 1 essenzialmente nei collaudi. È fondamentale nella teoria delle linee d'influenza il teorema di Land il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI (2)
Mostra Tutti

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] , nn. 60-70. Qui basterà ricordare, come fondamentali in questa teoria, i due problemi generali della base del suo metodo del riferimento variabile (v. intrinseca, geometria). E il calcolo in forza di classici teoremi (teorema dello Stokes e sue ... Leggi Tutto

VERITA PROCESSUALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VERITA PROCESSUALE Michele Taruffo VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia Una nozione dubbia. [...] base a un’indicazione corrente tra i filosofi del diritto, questa norma è composta da due , le prove costituiscono un aspetto fondamentale, e necessario, dell’attività epistemica il calcolo delle probabilità, e in particolare secondo il teorema di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LOGICA PROPOSIZIONALE – REGOLA DI INFERENZA – TEOREMA DI BAYES – PROCESSO CIVILE

INFORMATICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA MEDICA Giorgio Migliau Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] da una qualunque patologia, ha fondamentale importanza la raccolta di informazioni. cateterismo cardiaco), l'uso del calcolatore permette l'analisi dei numerosi in questa Appendice). Essa si basa sul teorema di Bayes che impiega le funzioni densità di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ARCHIVIO ELETTRONICO

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] sia sommabile" nel senso definito alla voce integrale, calcolo, XIX, p. 364, e in tal del "duale" dello spazio vettoriale ℋ. (v. spazio, App. III, 11, p. 789). La nozione di m. di Borel e il teorema , assumendo come fondamentale quest'ultima nozione ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE, Teoria della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFORMAZIONE, Teoria della Enzo CAMBI * La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] gamma continua con densità di probabilità p(x). Se i logaritmi sono calcolati in base due, l'i. risulta espressa in bit. Le due temporale). È fondamentale al riguardo il teorema delle campionature (sampling theorem): una funzione del tempo che non ... Leggi Tutto

NEBULOSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBULOSE (XXIV, p. 480) Giuseppe Armellini L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose. Classicazione delle nebulose. [...] . Questo fatto, di fondamentale importanza nello studio delle del Genesi, od al "chaos" degli antichi) si sia suddivisa (per un teorema calcolo che queste stelle si muovevano compiendo oscillazioni armoniche smorzate da una banda e dall'altra del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHIOMA DI BERENICE – LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTROSCOPICO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBULOSE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 51
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali