La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Questo risultato, destinato a divenire un classico delcalcolo delle variazioni grazie anche alle sue numerose rischio di infarto.
1965
Il teoremadel valor medio di Bombieri. Enrico che i quark siano i costituenti fondamentali di tutti gli adroni.
L' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da Roth stesso e da E. Szemerédi.
I Teoremi A e B. H. Cartan dimostra che per funzioni che minimizzano i funzionali regolari delcalcolo delle variazioni (e più in i siti e i topoi, il gruppo fondamentale algebrico, la coomologia étalée e la teoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] essenza degli Elementi risiedeva nel teorema di Pitagora e nella misurazione calcoli astronomici sulla velocità reale del Sole invece che sulla sua velocità media, i metodi tradizionali di determinazione del mese intercalare, elemento fondamentaledel ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] /k~T/n2/3~M2/3 ; nel calcolo dell'entropia oggi si include il contributo della ; CP è connessa all'operazione T dal teorema di invarianza per la combinazione CPT, che si naturalmente uno stato fondamentaledel sistema Universo corrispondente a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] entro un quadro matematico più generale, come parte delcalcolo delle variazioni.
In Über die Reduktion, Jacobi presentò di Hamilton-Jacobi, si giunge a un'altra dimostrazione delteoremafondamentale (v. l'equazione [23]) relativo alla soluzione βi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] a sé stessi ma come preliminari al calcolo delle tavole dei tempi di levata teorema 26 del Libro VI, è dedicata alla dimostrazione dei teoremi 5 e 6 degli Sphaerica di Teodosio, Libro III, che continuava evidentemente a essere il manuale fondamentale ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] i cultori delcalcolo delle flussioni: tentandone una dimostrazione (§§ 40 ss.), il B. ne trae un teorema generalizzato; Tra abbondanti autocitazioni, espone poi la "legge" fondamentale secondo la quale interagirebbero tutte le particelle elementari ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] , il teorema delle forze vive, ad approfondire lo studio del moto circolare, a dare i teoremifondamentali sulla forza furono caratterizzati dal suo interesse per i risultati delcalcolo differenziale, le cui regole erano state pubblicate da ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] costante (fig. 1). Il calcolo dell’intensità H del campo può farsi nel primo caso si riconosce (teorema di Larmor), insorge un moto di precessione del piano orbitale soddisfacentemente sia i fatti fondamentalidel ferromagnetismo sia la maggior ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] calcolato per primo queste irregolarità dei moti planetari. Alla fine del 18° sec. e al principio del 19° sec. la fondamentale P e t, varia al variare di n a norma del cosiddetto teoremadel tetraedro di Cauchy. Precisamente, se si sceglie una terna ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...