spazio non commutativo
Luca Tomassini
L’oggetto di studio della geometria non-commutativa. Il fondamento concettuale della nozione di spazio non-commutativo è fornito dal teorema di Gelfand, che stabilisce [...] una corrispondenza biunivoca tra C*-algebre commutative con identità e algebre C0(X,ℂ) di funzioni continue a valori complessi su opportuni spazi topologici (compatti di Hausdorff) dotate della norma
Una fondamentale proprietà degli spazi di ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] 'inizio degli anni Cinquanta, ma le basi della disciplina cominciarono a esser poste già precedentemente. Infatti, un primo contributo fondamentale al riguardo si rivela identificabile col teorema di Löwenheim-Skolem, stabilito e quindi generalizzato ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] garanzia della correttezza delle teorie matematiche è il problema fondamentaledellateoremi matematici; ciò fu effettivamente fatto all'inizio degli anni Cinquanta da A. Robinson e L. Henkin. Questa nuova scienza è stata chiamata m. dell'algebra ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la prosperità. Base dunque fondamentaledella religione dell'Atharvaveda sono le superstizioni; eccezionale dell'aritmetica e dell'algebra presso dell'area sacrificale e dell'altare rivela molte conoscenze geometriche, compreso in esse il noto teorema ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] commutativo al non commutativo tramite gli esempi più significativi.
La corrispondenza tra spazi e algebre: i teoremi di rappresentazione. - Una delle idee fondamentali su cui è basato il processo di algebrizzazione è quella di descrivere i punti ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] teoremi del calcolo della probabilità e le leggi della statistica. In particolare, applicando i teoremidella le usuali convenzioni dell'algebra elementare. Un modello r. di configurazioni è un'operazione fondamentale nei sistemi di riscrittura e nei ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] dell'algebra del gruppo di s., totalmente antisimmetriche sotto le permutazioni di a, b e c.
Le s. continue sotto cui tutte le interazioni fondamentali particolari di trasformazioni di Lorentz.
Il teorema di Noether applicato al gruppo di Poincaré ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] il teorema.
6. Per lo studio delle singolarità delle curve conviene cominciare dalle singolarità delle curve algebriche, passa dalle singolarità delle curve a quelle delle superficie, occorre fare una distinzione fondamentale fra punti singolari ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] teorema riguardante il numero delle soluzioni di un'equazione algebricafondamentale espressa dalla formula xr•xs = xr+s.
In conformità delle definizioni ora poste, l'insieme dei numeri complessi e quello dei quaternioni di Hamilton sono dellealgebre ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] in modo naturale le altre due operazioni fondamentalidell'Analisi Matematica, la derivazione e l' corpo Γ dei numeri complessi; per uno dei teoremi di struttura suaccennati, Ω risulta un'algebra (algebra di Banach), includente Γ come sottoalgebra.
Si ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...