• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [24]
Matematica [155]
Storia della matematica [60]
Fisica [45]
Algebra [32]
Geometria [24]
Fisica matematica [26]
Analisi matematica [23]
Filosofia [21]
Temi generali [13]

BAGNERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNERA, Giuseppe Nicola Virgopia Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] di Palermo; nel 1899 conseguì la libera docenza in analisi algebrica; nel 1901 vinse il concorso per la cattedra di analisi alquanto restrittive, dimostrò il teorema fondamentale che riduce la determinazione delle superfici iperellittiche, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA FINANZIARIA – TRASFORMAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNERA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAPELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Alfredo Eugenio Togliatti Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] forma; un'estensione di detto teorema a funzioni razionali intere con dell'algebra ed i loro complementi, sviluppando maggiormente la teoria dei gruppi, la continuità e derivabilità delle funzioni, e passa dalle note al testo le nozioni fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA COMBINATORIA – MASSIMO COMUN DIVISORE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Newton, attraverso il segretario della Royal Society, Henry Oldenburg, due lettere concernenti, fra l'altro, la formula del binomio e un metodo di quadratura. In una di queste lettere Newton aveva nascosto il teorema fondamentale del calcolo con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] crittogrammi: il primo cela il teorema fondamentale del calcolo, il secondo il metodo inverso delle tangenti. Durante il viaggio in grandezze o numeri, si otterrà un calcolo di tipo algebrico; se significano termini o concetti, si avrà un calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Clavio, Cristoforo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Romano Gatto Cristoforo Clavio Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] citare il ben noto teorema geometrico secondo cui la delle matematiche. In questo ambito si colloca la pubblicazione nel 1604 della Geometria practica e nel 1608 dell’Algebra in Storia degli studi fondamentali della matematica e connessi sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROGRESSIONI ARITMETICHE – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clavio, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

MAINARDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Gaspare Ana Maria Millan Gasca Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] in francese). Ancora nel 1889 G. Darboux le attribuiva al solo Codazzi. Nel 1867 O. Bonnet provò il teorema fondamentale della teoria delle superficie, che porta il suo nome, secondo il quale le tre relazioni differenziali fra i sei coefficienti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lagrange, Giuseppe Luigi

Enciclopedia on line

Lagrange, Giuseppe Luigi {{{1}}} Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] fondamentale memoria sulla risoluzione numerica delle equazioni, seguita da un'altra sulla soluzione algebrica delle fonctions (1806). Una delle "lezioni elementari" contiene il teorema di L. sull'interpolazione delle funzioni. La Théorie des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PRINCIPÎ DELLA DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia on line

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph {{{1}}} Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di [...] algebra ai fondamenti della geometria e della Teorema di Budan-F.: v. Budan du Bois-Laurent, François-Désiré). Nel 1808 F. presentò alla prima classe dell'Institut una lunga memoria sulla teoria matematica della fondamentale per lo studio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] algebra e geometria analitica di Enrico D’Ovidio, che presentò all’Accademia delle da Peano a un suo teorema e gli chiese ragguagli sulla all’intuizione e al potere delle idee tradizionali» (I motivi fondamentali dell’opera di G. Peano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] algebra e gli fu detto che c'era un metodo per tradurre la geometria in algebra era quella "prova" del teorema del parallelogramma delle forze che egli poi userà accessibili ai teorici i principi fondamentali della teoria quantistica dei campi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali