Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] a una strategia o metodo ‛di Penelope'. Il concetto centrale di Kuhn è quello di ‟paradigma", ossia un sistema di scienza stessa a porre certi limiti alle tecnologie: ad esempio dalla teoria matematica (dal teorema di Gödel) consegue che la ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] Darwin, l'adattamento rappresentava il problema centrale nella teoria dell'evoluzione e, in per ottenere cibo e vita. Ma di una pianta al limite del deserto si dice che lotta per la vita contro la 1930)
Questo ‛teorema fondamentale della selezione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] XVII sec. sotto le mentite spoglie di un teorema la cui prova "è troppo lunga per stare a lungo termine.
Si scatena nell'Africa centrale il virus Ebola. Tale virus, che anni. Appare quindi abbastanza vicino il limite di poche decine di Gbit/cm2 che ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] suo aspetto, da Cauchy), la cui caratteristica centrale è il concetto di limite, basato sul solo sistema dei numeri reali. mediante un programma di un calcolatore elettronico) se un dato teorema è deducibile da un insieme di assiomi specificato e il ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] è per Einaudi un problema centrale: l'imposizione sul risparmio un costo per gli altri: vi sono limiti di capacità e problemi di congestione e di , Chicago 1985.
Barone, E., Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell'imposta, in ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] meno accentuate (v. fig. 5B).
Il teorema del campionamento, derivante dal fatto già citato che è tra l'altro la situazione limite che si incontra quando, eliminate tutte di chiamata), sia verso le altre centrali.
Un tipo di rete di commutazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] D, GC=L, CE=M.
Avremo allora BF=A+E, e applicando il teorema di Talete ai triangoli IFB e MFC:
da cui
L'adequazione diventa allora
e dunque coglie un punto centrale, rilevante soprattutto per comprendere la ragione profonda dei limiti dei vari ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Libro VIII, per via di alcuni teoremi e dei passi della Meccanica di differenziano per il fatto che la molla non è nelle parti centrali dell’arco ma è data da un fascio di corde in ambiti separati oltre un certo limite, e quindi in modo avulso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] è dimostrato il cosiddetto 'teorema di Tolomeo', in base delle distanze sul parallelo 63° N (il limite settentrionale del mondo conosciuto) rispetto a quelle sull visivo ha un orientamento, riferito al proprio asse centrale (II, 20, 26-27, 52-62).
...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] dei fattori nei vari paesi. Il teorema di Stolper-Samuelson ci dice che propria valuta fosse giunta al limite di oscillazione consentito nei confronti di parte delle riserve a esso cedute dalle banche centrali dei paesi membri. Fra i due estremi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...