La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di dati impone limiti alla velocità di trasmissione trasmette ad alta velocità all'unità centrale del computer. Infine, va osservato −1 ≡1 (mod p).
Si noti che l'inverso di questo teorema non è sempre vero: ci sono numeri composti, q, tali che risulta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] :
che concorda con l'equazione [1] di London nel limite macroscopico, in cui i gradienti di Ψ possono essere trascurati Peierls (elevata recentemente al rango di 'teorema di Mermin-Wagner') sottolineava che una un ruolo centrale nelle scoperte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] anche questo è un segno della centralità della geometria nella matematica greca; ’ortotoma o parabola essendo un caso limite tra l’ossitoma o ellisse e 13. Queste ultime sono una generalizzazione del teorema di Pitagora, ma sono anche interessanti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] filosofiche, essi dimenticavano il ruolo centrale delle grandezze nella definizione di degli integrali del tipo
dove x0 e X sono limiti reali, ma f(x) può essere una funzione non gli aveva mai suggerito un teorema generale. L'ironia in tutto ciò ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] è in questo che consiste il teorema poco intuitivo della concorrenza perfetta.
Le impresa assumono un ruolo centrale ai fini dell’ammissibilità è la nozione di aiuto di Stato che costituisce il limite all’ammissibilità della deroga di cui al par. 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] sezionando la cupola, con piani verticali passanti per il suo asse centrale.
Ma quali sono i saperi e le tecniche che entrano in stessa spinta. Nell’applicazione del teorema vengono descritti due cinematismi limite, che considerano la presenza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] definizioni euclidee del Libro V. Impresa non facile, dati i limiti e le costrizioni imposti da un tale modello, e per di volta sola, incapsulati una volta per tutte nel teorema II.32. Il punto centrale, a nostro avviso, è la dissoluzione dell' ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] come funzione del raggio:
dove Σ0 è la brillanza centrale del disco, R ≡ r/h*, e le = gn, (10)
dove μ (x) ~ 1 per x ≫ 1 (limite del campo newtoniano standard), e μ (x) ~ x per x ≪ 1 ( dato il nome appropriato di ‛teorema del viriale cosmico'. Vale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] re, Luigi Filippo d'Orléans e, con una decisione al limite del ridicolo, in settembre Cauchy seguì volontariamente Carlo X in esilio sostanziale passo in avanti fu il teorema di Noether (1873), un elemento centrale del lavoro da lui svolto con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] da una hamiltoniana e soddisfano il teorema di Liouville, cioè conservano il volume porta il fascio nella zona centrale dell'anello, dove incontrerà l teoria delle interazioni forti nell'estremo limite delle alte energie e delle alte temperature ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...