L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , mentre nelle vocali della serie centrale la sua forma è quella di 1878 su sollecitazione di Helmholtz.
Rayleigh si limitò a occuparsi delle classi di vibrazioni alle che la forma di Helmholtz del teorema di reciprocità è applicabile soltanto a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] teorema fondamentale del calcolo (così come altri teoremi, frequentemente applicati, concernenti lo scambio dell'ordine tra integrazione e passaggio al limite matematiche, le quali occupano una posizione centrale e si muovono in ogni direzione, ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] teorico, per il ruolo centrale che hanno assunto in un tempo, che nel limite asintotico tendono a valori stazionari e la suscettività soddisfa la relazione di equilibrio del teorema fluttuazione-dissipazione formula.
In questo regime le correlazioni ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] e ha un ruolo centrale anche nella fisica si ha
costante; vale inoltre il teorema di Liouville, cioè la conservazione del h), è facile calcolare ζp in termini di D(h):
Nel limite di piccoli l si ottiene:
Questa relazione mostra che leggi di scala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] concezione, non sono i soli responsabili dei limiti dei loro progetti e, nel caso e progressiva; per l’altro una centralità dell’uomo che diventa allora il vero geometria rinvia con una sola citazione da un teorema o da un problema all’altro, così ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] un,vn). Per chiarezza possiamo isolare il nucleo centrale del teorema di Herbrand nel principio seguente sulle formule esistenziali: suoi frammenti: LK, il frammento classico, in cui ci si limita alle polarità +1 e −1 e ai connettivi e quantificatori ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] elettrica non nulla. È interessante notare che esistono dei teoremi, detti no-hair, i quali stabiliscono che un buco limite inferiore per la massa. La densità media del nucleo risulta essere ρ ≅ 3M/(4π R3). In generale, i valori della densità centrale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] scelta di Pearson di ricorrere alla distribuzione limite fu criticata da Richard von Mises ( questo principio è comunemente noto come teorema di Bayes che, per parte il valore medio, abbandonando il punto centrale dell'intervallo, si sia notevolmente ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] divenuto argomento centrale nella teoria corrisponde al caso pessimo, e costituisce un limite superiore alla complessità del problema poiché garantisce e f(n)≥log2 allora P∈DTEMPO(cf(n)).
Il teorema 3 mostra che la complessità in tempo è parametro più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] , ottenuta con un passaggio al limite quando il numero di agenti tende certi aspetti le condizioni oggi note come teorema di Kuhn-Tucker, che nel 1951 inaugura 'è la volontà di conservare la centralità del concetto di equilibrio generale, aprendolo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...