• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Matematica [80]
Fisica [68]
Temi generali [34]
Storia della matematica [32]
Fisica matematica [28]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]
Economia [21]
Storia della fisica [19]
Astronomia [17]
Algebra [16]

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880) Duccio Cavalieri ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] che non affrontano il problema centrale dei conflitti d'interessi tra dimostrazione di questo punto è fornita dal "nuovo teorema neoclassico", enunciato da T. W. Swan, E quello di Leontief rappresenta un caso limite, permette d'individuare un percorso ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – NEUTRALITÀ" DELLA MONETA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TEORIA DEL CONTROLLO – CONDIZIONI AI LIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

PONTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTI (XXVII, p. 854) Luigi STABILINI Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] dell'epoca è da citare il ponte sospeso con campata centrale di 701 m. di luce sull'East River a New , ad usare materiali ad elevato limite elastico ed elevato carico di sicurezza teoria delle linee d'influenza il teorema di Land il quale dice che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI (2)
Mostra Tutti

IMPULSIVO, MOTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPULSIVO, MOTO Edoardo Gugino Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] allorché τ converge a zero, sotto la condizione essenziale che tale limite sia finito e diverso da zero. Se invece F è una teorema della conservazione della quantità di moto totale. Le (5) e (6) manifestamente risolvono il problema dell'urto centrale ... Leggi Tutto

VORTICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex) Giovanni Gentile Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] stoffa e sull'altra da un cartone con un foro centrale (di 1-2 mm. di diametro), e si dà pari dei filetti (e, al limite, anche le singole linee vorticose), (7) che il Helmholtz dedusse il suo celebre teorema. Nel caso dei fluidi baroclini la stessa (7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICE (2)
Mostra Tutti

RIFORME, Età delle

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORME, Età delle Ettore Rota Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] concatenata, come la dimostrazione di un teorema euclideo. Le riforme aspirano, nella domestico dei suoi sudditi". Lo stato è il limite e il fine dell'attività monarchica. L'ampiezza libertà perché protette dal governo centrale. L'editto del Turgot ... Leggi Tutto

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] nel cervello che in questo caso opera come un elaboratore centrale a partizione di tempo (time sharing) - al servizio po' più complicata. Caso limite della teoria delle code può considerarsi anche il teorema di König per risolvere problemi ... Leggi Tutto

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] proprietà privata il principio centrale della sua filosofia, insospettata vitalità delle regole di mercato. Il teorema di Coase. - Secondo Coase l'assegnazione modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] vita di queste donne, poste ai limiti del vissuto femminile dalla società e 1865, successivamente approvata dalla congregazione centrale lombardo-veneta, in cui si riflessione si impone sull’impossibile teorema asburgico in ambito assistenziale: ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 65.658 nel 1936(80). Mentre nell’area centrale, principalmente nella zona tra via Piave e la l’amministrazione comunale che si limita a nominare commissioni (le Si rimaneva perciò sempre dentro al teorema dell’orientamento verso Venezia. Non ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , secondo l'enunciato di un altro teorema, il valore medio dell'energia raggiunge energia media. Questo metodo fornisce un limite superiore per l'energia e la raggi cosmici ha svolto un ruolo centrale nelle scienze fisiche, interagendo con diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali