• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [260]
Temi generali [34]
Matematica [80]
Fisica [68]
Storia della matematica [32]
Fisica matematica [28]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]
Economia [21]
Storia della fisica [19]
Astronomia [17]
Algebra [16]

limite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limite lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] via più ampio e generale. Per le locuz. non ricordate qui di seguito, si rinvia alla voce di qualificazione. ◆ [PRB] L. centrale: v. LIMITE CENTRALE, TEOREMA DEL. ◆ [MCS] L. cinetico e di campo medio: v. TERMALIZZAZIONE: VI 138 f. ◆ [PRB] L. debole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti

densita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

densita densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] a una data energia (per es., v. superfici solide, fisica delle: VI 21 a). ◆ [PRB] D. degli stati di energia: v. limite centrale, teorema del: III 414 c. ◆ [GFS] D. dell'acqua oceanica: v. oceanologia: IV 215 e. ◆ [EMG] D. di carica elettrica: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su densita (3)
Mostra Tutti

transizione

Enciclopedia on line

Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] al passo reticolare) è la somma di un numero infinito di variabili indipendenti e quindi, per il teorema del limite centrale, la sua distribuzione di probabilità è gaussiana; infatti, non essendoci magnetizzazione spontanea, gli spin che si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti

Transizioni di fase

Enciclopedia del Novecento (1989)

Transizioni di fase Giorgio Parisi SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase.  2. Classificazione delle transizioni di fase.  3. Diagramma delle fasi.  4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] passo reticolare) è la somma di un numero infinito di variabili indipendenti e quindi, per il teorema del limite centrale, la sua distribuzione di probabilità è gaussiana (v. probabilità); infatti, non essendoci magnetizzazione spontanea, gli spins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA

Leggi di scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Leggi di scala Luciano Pietronero Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] passi precedenti. Se questa correlazione riguarda un numero finito di passi, si può dimostrare, con una generalizzazione del teorema del limite centrale, che l'esponente rimane lo stesso. Oltre a questo tipo di valori medi, si possono poi considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INTERNET
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA

Gauss Karl Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gauss Karl Friedrich Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] di: II 846 e. ◆ [ANM] Lemma di G.: lo stesso che lemma di Green. ◆ [PRB] Metodo dei minimi quadrati di G.: v. limite centrale, teoremi del: III 413 c. ◆ [ANM] Metodo di G.-Seidel: v. calcolo numerico: I 409 b. ◆ [MTR] Metodo di misurazione di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SERIE IPERGEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

struttura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

struttura struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] : V 689 a. ◆ Funzione di s.: (a) [FSN] del protone: v. leptoproduzione: III 407 a; (b) [PRB] di un sistema: v. limite centrale, teorema del: III 414 c. ◆ [ALG] Gruppo di s.: è detto anche gruppo strutturale: v. fibrati: II 572 d. ◆ [ALG] Prima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

errore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

errore erróre [Der. del lat. error -oris, da errare "sbagliare"] [ALG] Nel calcolo numerico, la differenza (positiva o negativa) tra il valore calcolato di un numero e il suo valore esatto, che si riscontra [...] ] Metodo degli e. limite: v. misure fisiche: IV 51 b. ◆ [MTR] Propagazione degli e.: v. dati, statistica dei: II 89 a. ◆ [ELT] Tasso di e.: v. trasmissione di dati: VI 306 a. ◆ [MTR] Teoria degli e. di misura: v. limite centrale, teorema del: III 413 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

cinetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinetico cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] Equazioni c.: equazioni che descrivono le caratteristiche macroscopiche di un sistema a partire dai suoi componenti microscopici: v. limite centrale, teorema del: III 415 e. ◆ [MCC] Momenti c.: nella meccanica analitica, le quantità ∂L/∂q✄h, dove L è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fluttuazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluttuazione fluttuazióne [Der. del lat. fluctuatio -onis, da fluctuare "fluttuare", a sua volta da fluctus "onda del mare"] [LSF] Variazione, di solito di piccola ampiezza e irregolare, riconoscibile [...] dal valore medio (la f. quadratica media è lo scarto quadratico medio); per l'impostazione statistica, v. limite centrale, teoremi del: III 415 d. ◆ [TRM] F. termodinamica: ogni variazione irregolare di grandezze termodinamiche: v. fluttuazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali