• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2454 risultati
Tutti i risultati [2454]
Matematica [856]
Fisica [633]
Fisica matematica [404]
Storia della fisica [350]
Biografie [284]
Algebra [274]
Analisi matematica [241]
Temi generali [196]
Meccanica quantistica [172]
Statistica e calcolo delle probabilita [164]

Erone, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erone, teorema di Erone, teorema di stabilisce che in un qualsiasi quadrilatero la somma dei quadrati dei lati equivale alla somma dei quadrati delle diagonali aumentata di quattro volte il quadrato [...] del segmento congiungente i punti medi delle diagonali ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRILATERO – QUADRATO – SEGMENTO

Ceva, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ceva, teorema di Ceva, teorema di stabilisce che in un qualsiasi triangolo ABC tre segmenti che congiungono i vertici ai lati opposti (dette linee ceviane) passano tutti per uno stesso punto K se e solo [...] se risult ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO K – ABC

divergenza, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

divergenza, teorema della divergenza, teorema della in geometria differenziale e nelle applicazioni della matematica alla fisica, stabilisce che l’integrale di volume della divergenza di un vettore (campo [...] vettoriale) è uguale al flusso del vettore (campo vettoriale) attraverso la superficie che racchiude il volume. In formula: (→ vettore, divergenza di un; → Green, lemma di) ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INTEGRALE DI VOLUME – CAMPO VETTORIALE – MATEMATICA – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divergenza, teorema della (1)
Mostra Tutti

Sturm, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sturm, teorema di Sturm, teorema di o regola di Sturm, algoritmo per la determinazione del numero di zeri reali di un polinomio a coefficienti reali p(x) compresi tra due dati valori a e b che non siano [...] s2(c), …, sk(c)}, ottenuta calcolando in c tutti i polinomi che compaiono nella successione di Sturm associata a p(x). Allora, il teorema di Sturm stabilisce che il numero di radici reali distinte del polinomio p(x) comprese tra a e b è uguale a S(a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI → EUCLIDE – METODO DI → BISEZIONE – TEOREMA DI STURM – NUMERO REALE

Kuratowski, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kuratowski, teorema di Kuratowski, teorema di (sui grafi) stabilisce che un grafo è planare se e solo se non contiene alcun sottografo che sia omeomorfo o a un grafo con 5 nodi completo (cioè tale che [...] tra ogni coppia di nodi distinti vi sia un arco) oppure a un grafo bipartito con 3 + 3 nodi, anch’esso completo ... Leggi Tutto
TAGS: OMEOMORFO – NODI

Dirichlet, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirichlet, teorema di Dirichlet, teorema di in teoria dei numeri, stabilisce che ogni progressione aritmetica, an = qn + r, nella quale q e r sono primi tra loro, contiene infiniti numeri primi. Questo [...] risultato equivale a dire che dati due numeri primi tra loro q e r esistono infiniti numeri primi della forma qn + r (con q > 0) ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – NUMERI PRIMI TRA LORO – TEORIA DEI NUMERI

Girard, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Girard, teorema di Girard, teorema di nella geometria dello spazio, stabilisce che l’area di un → triangolo sferico costruito su una sfera di raggio r è uguale a εr 2, essendo ε = α + β + γ − π l’eccesso [...] sferico del triangolo (con α, β, γ ampiezze degli angoli del triangolo sferico) ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO SFERICO – GEOMETRIA

Lebesgue, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue, teorema di Lebesgue, teorema di stabilisce che se g è una funzione sommabile in un insieme misurabile K e non è negativa e se {ƒn} è una successione di funzioni misurabili in K, tali che |ƒn(x)| [...] ≤ g(x) e convergenti alla funzione ƒ quasi ovunque in K, allora risulta ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FUNZIONI – FUNZIONI MISURABILI – FUNZIONE SOMMABILE – INSIEME MISURABILE – QUASI OVUNQUE

corda, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

corda, teorema della corda, teorema della in geometria piana, stabilisce che la lunghezza di una corda AB di una circonferenza di raggio r è data dal doppio prodotto del raggio per il seno di uno degli [...] angoli alla circonferenza che insistono sulla corda. In formule: AB = 2r sinα = 2r sinβ ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA

secanti, teorema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

secanti, teorema delle secanti, teorema delle nella geometria del piano, stabilisce, che condotte da un punto P, esterno a una circonferenza, due secanti PBA e PDC, ognuna di esse è divisa dalla circonferenza [...] in due segmenti, l’intera secante (rispettivamente PA e PC) e la parte esterna alla circonferenza (rispettivamente PB e PD), in modo tale che i quattro segmenti sono in proporzione: PA : PC = PD : PB. ... Leggi Tutto
TAGS: SECANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 246
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali