Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] centrale inversamente proporzionale al quadrato della distanza, come nel caso newtoniano.
Ma, per il cosiddetto teoremadel cercare di ridurre l'errore di misura al di sotto dellimite di indefinizione.
b) Concetto di ‛obiettività classica' e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] complessità, in seguito all'introduzione di teoremi nuovi e più generali, ma estese delle comete e sull'attrazione centraledel Sole. In una memoria di al limite, la forza centripeta va come il rapporto fra la distanza QR e il quadrato del tempo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] fisica, con lo scopo di applicare teoremi, che fossero facilmente dimostrabili in un centrali nella fisica promulgata dal suo mentore.
Nell'autunno del schema, all'insieme delle equazioni del campo ‒ il 'limite di Maxwell' delle relazioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] adottarono la nozione di 'forza centrale' ma non necessariamente la legge inoltre un limite nelle leggi di Newton, scoprendo che le equazioni del momento angolare da esse egli fu in grado di ricavare come teoremi, tra l'altro, le leggi di Newton e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...