La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e ai determinanti delle mappe indotte da f sulle fibre sopra i puntifissidi certi fibrati. Specializzando tale risultato, gli autori riottengono i classici teoremidipuntofisso e ne formulano molti altri nuovi. Per questo risultato e per quelli ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] coordinate dei punti rispetto ad una terna di assi galileiani.
È importante osservare che il centro di gravità G del sistema è fisso (in quiete o in moto rettilineo uniforme rispetto al riferimento adottato). È ciò che consegue dal teorema del moto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] collegato, della geometria pratica. Di quest'ultima erano trattati problemi di determinazione di aree di poligoni e di solidi semplici, come anche applicazioni del teoremadi Pitagora, quali il calcolo dell'altezza di una torre. La maggioranza degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] insieme ω-limite che non è né vuoto, né un puntofisso, né un'orbita chiusa.
Diffusione nei sistemi hamiltoniani. Il di quelle del teoremadi Poincaré-Siegel, per le quali si può linearizzare un'equazione differenziale nell'intorno di un puntodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] chiusa, nella mappa di primo ritorno una soluzione periodica di periodo 2π corrisponde a un puntofisso e una soluzione essenzialmente di applicare un'estensione del ben noto teoremadi Cauchy sull'esistenza di soluzioni di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] spirito greco sotto forma diteoremi (di certo molto dopo Talete e di pari e di dispari, di numeri primi e composti, essendo la somma di 1, 2, 3 e 4 (fig. 3), i quali rappresentano rispettivamente il punto (quanto c'era di 'fisso' in questo moto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Metodi di estrazione [della radice] quadrata con divisore fisso (Dingfa teoremadi Pitagora e nella misurazione di aree e di volumi. L'opera di Mei Wending, tenuta in alta considerazione dalle generazioni successive, costituì un fondamentale puntodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] le traiettorie di tipo conico. Egli fissò la seconda di tre di Keill, Desaguliers espone i teoremi relativi al moto dei corpi solidi e dei fluidi con l'ausilio di esposizione del moto di un punto materiale in un campo di forze centrali. Come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] allora la più lontana poteva servire da puntodi riferimento praticamente fisso, fornito dalla generosità della Natura, rispetto che Dio dedicava alla Creazione.
Nei teoremi cui si è accennato, Newton cercava di dimostrare che le stelle più brillanti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] delle stelle fisse e che al tempo di al-Ma᾽mūn esso si era spostato di circa 10° dal punto in cui si trovava al tempo di Tolomeo. Gli Tolomeo proponeva l'uso del teoremadi Apollonio, che trasferiva gli effetti di un cerchio eccentrico a una sfera ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...