Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] su quello che oggi è noto come teoremadiPappo-Guldino.
Il punto su cui si concentrano tutte le critiche è l’ambiguità del concetto di «tutte le linee di una figura», di cui viene enfatizzato il carattere di insieme infinito, per concludere che in ...
Leggi Tutto
Guldin Paul
Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremidi G., detti anche teoremidiPappo-G.: [...] dal baricentro W della superficie stessa (fig. 2 B). Tanto il primo quanto il secondo teoremadi G. permettono sia di determinare aree e volumi quando sono noti i baricentri, sia di determinare baricentri, quando siano noti le aree e i volumi. ...
Leggi Tutto