Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] dal IV sec. a.C. al V sec. d.C. Carattere saliente di quest'epoca è la su questo tema dimostrazioni specialistiche di teoremi, ma, sapendo che da esse rifuggivano all'avversario, per mostrare l'incompletezza cronica dell'insieme degli assiomi ...
Leggi Tutto
incompletezza
incompletézza s. f. [der. di incompleto]. – Condizione di ciò che è incompleto: i. di una serie, di un elenco, di una reazione chimica; non sono in grado di giudicare, per i. dei dati (o per i. d’informazione). In logica matematica,...