La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] insieme ω-limite che non è né vuoto, né un puntofisso, né un'orbita chiusa.
Diffusione nei sistemi hamiltoniani. Il di quelle del teoremadi Poincaré-Siegel, per le quali si può linearizzare un'equazione differenziale nell'intorno di un puntodi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] v>1/2 V, cioè v−(V/2)=ε. Sia M il puntodi mezzo di AC e si tracci MU parallelo a BC e che tagli la parabola del diametro, e il teoremadi Pitagora. In entrambi i numero di facce di un poliedro regolare a facce quadrate o pentagonali è fisso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] teoremi necessari per dimostrare la proposizione corrispondente. Accurato da un puntodi vista didattico, l'autore ricorreva di schema fisso, tipico della Scolastica. A titolo di esempio, si possono citare le Quaestiones super geometriam Euclidis di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] in un determinato istante, e pertanto sono, dal puntodi vista umano, oggettivi.
L'oggettività degli eventi 'analisi dei tempi di Weierstrass, indicando gli errori con εi con i =1,…,s, il teoremadi Laplace afferma che, fissati comunque due numeri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] tale applicazione è unica una volta fissate l'immagine di un punto interno arbitrario e quella di un punto del bordo, anch'esso arbitrario. Questo risultato, oggi chiamato 'teoremadi rappresentazione di Riemann' ed enunciato in maniera leggermente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di determinazione di rapporti volumetrici. È vero che tutta una serie diteoremidi Euclide e di Archimede piacere), e p è un puntofisso fuori della mediana, il punto r, centro di gravità di ℛ, al diminuire di ℛ, sarebbe scacciato fuori dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] chiusa, nella mappa di primo ritorno una soluzione periodica di periodo 2π corrisponde a un puntofisso e una soluzione essenzialmente di applicare un'estensione del ben noto teoremadi Cauchy sull'esistenza di soluzioni di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] spirito greco sotto forma diteoremi (di certo molto dopo Talete e di pari e di dispari, di numeri primi e composti, essendo la somma di 1, 2, 3 e 4 (fig. 3), i quali rappresentano rispettivamente il punto (quanto c'era di 'fisso' in questo moto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] due puntifissi. Sugli "Acta Eruditorum" del 1691 appaiono le soluzioni di Leibniz, di Jakob I e Johann I Bernoulli, e di Huygens e la ricerca diteoremidi esistenza, di unicità e, più tardi, di regolarità delle soluzioni di questi problemi diverrà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] biunivoca tra i numeri reali e i puntidi una retta (o di un 'asse', sul quale sono fissati due punti O e U), che oggi ci è cose si trova già in Saccheri il teorema, noto più tardi come 'teoremadi Legendre' da Adrien-Marie Legendre (1752- ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...