PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] grandiosi; ci limiteremo ad alcuni cenni sulle principali direttrici di sviluppo della teoria stessa. È continuata la ricerca di teoremi asintotici relativi alla somma di v. c. indipendenti, tra cui, degno di particolare rilievo, è quello che prende ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] automatica è rappresentata schematicamente dalla fig. 4, che riporta i vari stadî dell'elaborazione, resa più spedita applicando alcuni teoremi del calcolo delle probabilità di cui il più noto è quello di Bayes, del quale si riporta soltanto la ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] quando l'immagine B′ = T(B) sia contenuta in B (v. la simbolica fig. 1, ov'è posto x1′ = T(x1), x2′ = T(x2)).
Il seguente teorema (detto "del punto unito)) è fondamentale in tutta l'a. f. moderna: "se T(x) è una contrazione di B in sé e B è compatto ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Maria Sicco
Pittore, scultore, grafico e designer, nato a Milano il 24 ottobre 1907. Dal 1927 prende parte alle manifestazioni del secondo Futurismo milanese. Nel 1933 espone a Milano [...] della libertà, dell'imprevisto nel ripetitivo. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Scoperta del quadrato (1960); Teoremi sull'arte (1961); Good design (1963); Scoperta del cerchio (1964); Arte come mestiere (1966); Design e comunicazione ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] conosciuto può – in linea di principio – essere ricondotto a una costruzione nell’ambito di tale teoria, ma ciò che i teoremi di Gödel comportano è l’esistenza di un’inesauribile molteplicità di modelli (nel senso della teoria dei modelli dei sistemi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] soggette a vincoli, dove i vincoli compaiono con dei moltiplicatori. A partire da esse egli fu in grado di ricavare come teoremi, tra l'altro, le leggi di Newton e l'equazione della conservazione dell'energia, e poi diversi casi particolari, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] x e y di X e se ∥Gx−Gy∥≤λ∥x−y∥, con λ reale e 0〈λ〈1, G si chiama operatore di contrazione. Si dimostra allora (teorema di contrazione) che se X è completo (ogni successione di Cauchy di elementi di X converge a un elemento di X) esiste uno e un solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] sono uguali, ma si sarebbe espresso ancora in termini arcaici di similitudine (ivi, p. 250). Ancora, avrebbe scoperto il teorema sull’uguaglianza degli angoli opposti al vertice (ivi, p. 299). Inoltre egli conoscerebbe quello che per noi è il secondo ...
Leggi Tutto
Proclo di Costantinopoli
Filosofo (Costantinopoli 410-412 - Atene 485).
La vita e le opere
Trascorse la sua giovinezza in Licia (donde il nome di Licio), a Xanto. Passò poi ad Alessandria, dove ebbe [...] – principio assoluto di tutta la realtà, identificato con il Bene (teoremi 7-13) – per tornarvi, P. vede scandirsi questo processo dialettica della permanenza-processione-conversione è presentata nei teoremi 25-39), che poi si articolano variamente ...
Leggi Tutto
omomorfismo
omomorfismo corrispondenza tra due insiemi A e B, dotati della stessa struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di anello, di spazio vettoriale, di algebra), che rispetti le [...] ’immagine costituisce un sottogruppo (rispettivamente un sottoanello, un sottospazio vettoriale) di B indicato con il simbolo Im(ƒ ). Esistono vari teoremi che mettono in relazione il nucleo e l’immagine di un omomorfismo (→ omomorfismo e isomorfismo ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...