verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse [...] «adeguata», una definizione di v. non può che basarsi su una distinzione tra linguaggio-oggetto e metalinguaggio, consentendo di derivare come teoremi equivalenze del tipo «‘p’ è vero se e solo se p», dove ‘p’ è il nome nel metalinguaggio di un ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] pertinenza alla relatività ristretta, sono:
Si noti che le rotazioni spaziali sono casi particolari di trasformazioni di Lorentz.
Il teorema di Noether applicato al gruppo di Poincaré proprio, che d'ora in poi indicheremo con ℘, implica, tra l'altro ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] β−contraggono in zv, quindi entrambe le β−riduzioni conducono alla stessa β−forma normale. Vale questo in generale? Una risposta affermativa è data dal teorema di Church-Rosser (1936): Se P ▷β M e P ▷β N, allora esiste un Q tale che M ▷β Q ed N ▷β Q ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] idee molto diffuse tra i cultori del calcolo delle flussioni: tentandone una dimostrazione (§§ 40 ss.), il B. ne trae un teorema generalizzato; e si richiama in ciò alla celebre "Query" XXXI dell'Opticks, dove viene esposta sia l'ipotesi che si diano ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] una nuova branca della teoria economica a natura normativa, che fu poi denominata economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del; public choice). Data l’impossibilità di realizzare le condizioni per un mercato di libera concorrenza ...
Leggi Tutto
gaussiana, distribuzione
Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale [...] di variabili indipendenti e ugualmente distribuite (anche se non g.) con varianza finita non nulla (teorema di Lindeberg-Levy) e più in generale (teoremi di Liapounoff e di Lindeberg-Feller) la somma di un numero sufficientemente grande di variabili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] somma logica, in modo da ottenere che valga non soltanto: aa=a, ma anche: a+a=a; consente inoltre di derivare importanti teoremi che rendono più agevole il calcolo, come le cosiddette 'leggi di assorbimento': 'a+(ab)=a' e 'a(+b)=a'.
Qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
microeconomia
Enrico Saltari
La prospettiva d’analisi
della microeconomia
La microeconomia è quella parte della teoria economica che tradizionalmente si occupa del comportamento dei diversi agenti economici, [...] , mentre gli aspetti normativi vengono studiati all’interno dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del), dove i due teoremi fondamentali stabiliscono in quali condizioni un’economia coordinata da mercati concorrenziali è in ...
Leggi Tutto
Fourier, trasformazione di
Fourier, trasformazione di relazione corrispondente allo sviluppo in serie di Fourier nel caso di funzione non periodica definita su tutto R. Si supponga innanzitutto che la [...] ’ordine di infinitesimo di f̂, e, viceversa, quanto più è alto l’ordine di infinitesimo di ƒ, tanto più regolare è f̂. Il teorema di Plancherel, indicato come proprietà g) e valido se le due funzioni ƒ e g ∈ L2(R), mostra invece che la trasformata di ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistema di "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] per il quale le medie temporali uguagliano le medie d'insieme, mentre non è verificata l'ipotesi ergodica. ◆ [PRB] Teoremi e.: precisano, con una formulazione specifica per il particolare ambito che si considera, le condizioni sotto le quali si ha ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...