Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] x e a ∂/∂y l’applicazione f→∂f/∂y). L’insieme di o. Ω risulta dotato della struttura di semigruppo con unità, commutativo per il teorema di Schwarz; gli elementi di Ω sono ∂h+k/∂xh∂yk (h, k=0, 1, 2, …).
Nella ulteriore ipotesi che, per ogni ω ∈ Φ, l ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] matematico sovietico A.N. Kolmogorov e successivamente dimostrato e generalizzato da V.I. Arnold e J. Moser, detto comunemente teorema KAM (➔). Esso afferma che un sistema quasi-i. differisce da uno i. in un sottoinsieme piccolo dello spazio delle ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] i reali processi cognitivi umani, piuttosto che quelle cui si volgeva l'IA degli anni Cinquanta (dimostrazione di teoremi logici e matematici, automazione del gioco degli scacchi e della dama) o quelle che hanno dato origine all'implementazione ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] esistono, per raggiungere lo stesso scopo, di carattere più analitico. I fatti essenziali, in questo ordine di idee, sono riuniti nel seguente teorema. Sia l'origine O un punto r-plo per la curva f. Quando x tende a zero, esistono r valori di y che ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] con la carta sia per ottenere, in modo molto intuitivo, figure geometriche più o meno semplici, sia per dimostrare teoremi; sotto questa forma la piegatura della carta può essere di ottimo aiuto nell'insegnamento della geometria. Occorre perciò della ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] l'area della superficie curva, la mezza sfera è quella che ha volume massimo". È questo un primo passo verso la dimostrazione del teorema intuito dai Greci, che la sfera, fra tutti i solidi di area data, è quello che ha volume massimo.
A. scrisse poi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] spazio" nelle attività economiche non fu assente nel pensiero classico di A. Smith e D. Ricardo, che elaborarono i teoremi della rendita dovuta alla diversa fertilità o alla diversa posizione dei terreni, configurando forme d'imperfetta concorrenza e ...
Leggi Tutto
IPPARCO di Nicea
Giorgio Diaz de Santillana
Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] al concetto della Terra centro del mondo. Poco tempo prima, per opera di Apollonio e di altri, erano stati formulati i teoremi che stabilivano l'equivalenza fra il moto su di un eccentrico e quello su di un epiciclo. Le varie ipotesi venivano quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] (che si sarebbero ridotte a una nel caso di moto su uno stesso piano). In seguito, dopo aver generalizzato il teorema di Bruns sull'esistenza di integrali algebrici per il problema dei tre corpi, dimostrò che le relazioni dovevano essere trascendenti ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] un ingegno elegante, ma di poca forza filosofica», estraneo alla «concezione storica del filosofare» e impegnato a giocare con i suoi teoremi morali «come con un fioretto in sala di scherma» (Pagine sulla guerra, cit., pp. 182-83).
Un equilibrio ben ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...