• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [833]
Matematica [314]
Biografie [136]
Fisica [122]
Storia della matematica [77]
Filosofia [71]
Fisica matematica [60]
Temi generali [59]
Algebra [58]
Storia della fisica [52]
Analisi matematica [47]

Escher, Maurits Cornelis

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Escher, Maurits Cornelis Antonella Sbrilli Disegnare l'impossibile Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] Cornelis Escher, vissuto nel Novecento, sono una sfida alla percezione e nascondono, sotto la loro apparenza, formule matematiche, teoremi geometrici e paradossi della logica Arte e scienza Escher è un artista apprezzato sia da chi ama l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENT VAN GOGH – PIET MONDRIAN – METAMORFOSI – ALHAMBRA – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escher, Maurits Cornelis (3)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTICA F. Cecchini L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] geometricamente la necessità di mantenere l'ampiezza dell'angolo visivo inferiore a 90°, ispirandosi all'illustrazione che accompagna il teorema 39 (42) del I libro della Perspectiva communis di Giovanni Peckham, nel quale appunto si spiega come il ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPETTIVA' PITTORICA – PIERO DELLA FRANCESCA – GUILLAUME DE LORRIS – GERARDO DA CREMONA – GIUSEPPE CHIARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

MUNARI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUNARI, Bruno Maria Sicco Pittore, scultore, grafico e designer, nato a Milano il 24 ottobre 1907. Dal 1927 prende parte alle manifestazioni del secondo Futurismo milanese. Nel 1933 espone a Milano [...] della libertà, dell'imprevisto nel ripetitivo. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Scoperta del quadrato (1960); Teoremi sull'arte (1961); Good design (1963); Scoperta del cerchio (1964); Arte come mestiere (1966); Design e comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – XEROGRAFIA – FUTURISMO – VENEZIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNARI, Bruno (2)
Mostra Tutti

EUCLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes) S. Ferri Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina. È [...] . Questa discordia di opinioni dipende in gran parte dal fatto che sia E. sia Erone, pur esponendo tutti i teoremi e i postulati, che presuppongono l'esistenza potenziale del problema scientifico relativo alla prospettiva (Euclid., Teor., 22 e figura ... Leggi Tutto

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta Armando O. Quintavalle Elena Povoledo Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] Bologna 1647) di Gli artificiosi et curiosi moti spirituali di Herone Alessandrino, ai quali fece seguire quattro teoremi di notevole importanza scientifica ripubblicati nella raccolta Veterum mathematicorum..., Parisiis 1695. Si sposò due volte, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO II GONZAGA – RANUCCIO I FARNESE – ORDINE CORINZIO – CESARE D'ESTE – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta (2)
Mostra Tutti

ALBENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBENGA, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca. Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] di sc. fis. mat. e nat., LXIII [1927-28], pp. 274-76) propose per la dimostrazione del teorema, interpretante geometricamente il teorema di Castigliano in un caso particolare, un metodo di dimostrazione basato sulla teoria dell'ellisse di elasticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INCISA SCAPACCINO – INGEGNERIA CIVILE – ATTRITO VOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] qui riguarda precipuamente, i disegni di Villard sono stati tra l'altro studiati sotto il profilo geometrico, ricavandone teoremi (Lalbat, Margueritte, Martin, 1987) di verosimile applicazione sui c., o confrontando i disegni con alcune costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] se e solo se, per ogni enunciato H formulabile nel suo linguaggio, o H o ¬H è derivabile in T. Sussiste il teorema: ‘una teoria T è sintatticamente completa se e solo se tutte le coppie di m. di T sono elementarmente equivalenti per il linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali