Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] dell’idrogeno è 0,53∙10–10 m, cioè 0,53 Å, valore che coincide, come ordine di grandezza, coi valori delle dimensioni atomiche già noti dalla teoria cinetica dei gas. Dalla [3], che si usa anche scrivere En=−Rh/n2, dove R=m0 e4/(8 ε02 h3) è una ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoriaatomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] e numerose esperienze in laboratorio prima che essa diventasse la base della moderna teoriaatomica.
Vita e attività
Laureato in giurisprudenza, dal 1801 fu segretario della prefettura del dipartimento dell'Eridano. Preferì tuttavia e coltivò gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] la natura composta.
Nella teoriaatomica, introdotta successivamente da J. Dalton (1766-1844), ciascun atomo è caratterizzato da una dal litio al neo appartengono tutti al medesimo periodo. Gli atomi degli elementi dal sodio (Z=11) all’argo (Z=18 ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] complessità delle regole grafiche del sistema. Nel 1808 J. Dalton introdusse, nell’ambito della sua teoriaatomica, una simbologia per rappresentare gli atomi e le loro combinazioni. Per la prima volta un s. fu associato a un’entità microscopica ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] comportamento chimico delle sostanze, ma sarà utilizzata, in partic. da A. Avogadro, per la conferma e lo sviluppo della teoriaatomica e molecolare della materia. A partire dallo stesso 1808 G.-L., insieme a L.-J. Thenard, intraprese numerosi lavori ...
Leggi Tutto
Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] e della contrazione muscolare. In chimica, scoprì il palladio e il rodio (1803) e fu tra i primi ad accogliere la teoriaatomica di Dalton (che pure in un secondo tempo mise parzialmente in discussione). Parimenti, in fisica, fu tra i primi ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che molta parte della fisica sarebbe dipesa dalla conoscenza del valore di e. Il risultato più convincente della teoriaatomica di Bohr, ossia la determinazione della costante di Rydberg, faceva affidamento sull'accordo che regnava attorno al valore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] una struttura che comportava l'assunzione di un così grande numero di ipotesi legate tra loro.
Nonostante la teoriaatomica non si fosse completamente affermata, le argomentazioni che su essa si basavano portarono a molti importanti progressi nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] definiti era soltanto uno dei modi in cui la meccanica quantistica contraddiceva i postulati della vecchia teoriaatomica di Bohr.
Giacché le relazioni di indeterminazione, valide per qualunque coppia di quantità fisiche coniugate, derivavano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] 1881, in un discorso destinato a esercitare in seguito una notevole influenza, l'elettrolisi dimostrava che se la teoriaatomica valeva per la materia doveva valere anche per l'elettricità, e viceversa.
Nella sua descrizione dell'elettrolisi, Michael ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....