Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoriacritica della società elaborata dalla Scuola di [...] maturità, estendendosi poi in un'analisi delle trasformazioni subite dalla teoria sociale, con Comte, Marx, Stein, ecc. Alla seconda (1964; trad. it. 1967). Si tratta di una critica della società industriale avanzata, la quale avrebbe la tendenza a ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoriacritica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi [...] della cultura e della scienza e di definire una proposta politica per una riorganizzazione razionale della società. La "teoriacritica" - così H. definiva la propria concezione - ha il compito di denunciare la separazione tra individuo e società ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] storica e di elaborare una "scienza della politica" che saldi organicamente teoria e prassi.
"La dottrina del materialismo storico - scrive il G. - è l'organizzazione critica del sapere sulle necessità storiche che sostanziano il processo di sviluppo ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , Torino 1964).
Marcuse, H., Remarks on a redefinition of culture, in ‟Daedalus", inverno 1965 (tr. it. in: Cultura e società. Saggi di teoriacritica 1933-1965, Torino 1969, pp. 279-299).
Mauss, M., Sociologie et anthropologie, Paris 1950 (tr. it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] se si preferisce) riassunta nel termine Erdkunde che, all’inizio dell’Ottocento, Alexander von Humboldt traduceva come «teoriacritica della Terra»: un sapere che non si poneva come semplice conoscenza (Kenntniss) ma come ri-conoscimento (Erkenntniss ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] avesse un carattere anche pratico giudicando insufficiente la formazione umanistica e filosofica e sostenendo che la teoriacritica non può prescindere dall'attività pratica (Dalla guerra mondiale alla scuola nostra, Firenze 1919). Cultura generale ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] (Schafer 1983, 1992). Nata soprattutto in risposta alle critiche di non scientificità rivolte alla p. (tra cui relations. Bridges to self psychology, New York 1990 (trad. it. Teorie delle relazioni oggettuali e psicologia del sé, Torino 1993).
A.H. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] scorta dei precetti della poetica di Orazio e sull'esemplarità dello stile virgiliano.
Originale è anche la rilettura della teoriacritica della tragedia, al centro, com'è noto, della Poetica aristotelica. Se qui la sententia appare come un elemento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] , a cura di G.L. Vaccarino, Torino 1992.
Bibliografia
R. Bellofiore, La passione della ragione, Scienza economica e teoriacritica in Claudio Napoleoni, Milano 1991.
A. Graziani, L’insegnamento universitario dell’economia politica, in G. Becattini ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] tardo Rinascimento (3 voll., 1945-52); La letteratura italiana del Settecento (1949); Letture di poeti e riflessioni sulla teoria e la critica della poesia (1950). Tra le sue opere filosofiche, fondamentale è la Filosofia dello spirito in tre volumi ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...