• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Economia [87]
Temi generali [83]
Biologia [71]
Medicina [68]
Biografie [75]
Diritto [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Matematica [57]
Storia [50]
Arti visive [44]

DETERMINANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] binomî ab′ − a′b, cb′ − c′b, ac′ − a′c si chiama il determinante (del 2° ordine) dei quattro numeri che vi compaiono. Daremo qui un breve cenno della teoria dei determinanti d'ordine qualsiasi e di talune fra le loro più importanti applicazioni. Non ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI DETERMINANTI

Briòschi, Francesco

Enciclopedia on line

Briòschi, Francesco Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Mazziniano, partecipò (1848) alle Cinque giornate di Milano. Prof. di matematica applicata (1853-59) poi di analisi superiore (1859-61) all'univ. di Pavia, quindi di [...] dal 1884 alla morte. Le opere del B. (5 voll., 1901-09) concernono la teoria delle forme algebriche e dei relativi invarianti, le funzioni ellittiche, le funzioni iperellittiche e abeliane, la teoria dei determinanti e delle equazioni algebriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATEMATICA APPLICATA – FUNZIONI ELLITTICHE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briòschi, Francesco (3)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] o totale di queste zone causa un difetto parziale o totale delle strutture corrispondenti dell'embrione. La teoria dei determinanti di Weismann e lo sviluppo. - Il meccanismo dello sviluppo è intimamente collegato con i fenomeni del metabolismo ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von Giuseppe CARLOTTI Giovanni Vacca Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] di L. sarà possibile ricercare se in essi si ritrovi qualche traccia dei ragionamenti del matematico francese. Pure inediti sono rimasti alcuni scritti sulla teoria dei determinanti (X, p. 692). L. dedicò molto tempo alla costruzione di una macchina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di un endomorfismo e di una matrice quadrata e se ne esplicita il calcolo. La teoria dei determinanti dà luogo a un trattato completo e si studia la traccia relativa a un modulo. Si sviluppa inoltre la nozione di derivazione e si descrivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Calcolo geometrico Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] uno scalare e condizioni per l'esistenza di una matrice inversa A-1. La teoria delle matrici si evolverà in stretta relazione con la teoria dei determinanti e degli invarianti, ma il suo grande sviluppo e, in particolare, le fruttuose applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Jacobi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobi Jacobi Carl Gustav Jacob (Potsdam, Brandeburgo, 1804 - Berlino 1851) matematico tedesco. Dopo essersi laureato a Berlino, insegnò matematica a Berlino e all’università di Königsberg, dove strinse [...] della Royal Society. I suoi lavori riguardano essenzialmente le equazioni differenziali, i sistemi di equazioni lineari, la teoria dei determinanti e, dal 1829 (contemporaneamente alle ricerche di N. Abel), lo studio delle funzioni ellittiche (con il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI DETERMINANTI – EQUAZIONI DI HAMILTON – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi (2)
Mostra Tutti

PASCAL, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Ernesto Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] aeroplano. Meritò un encomio solenne e due medaglie di argento al valor militare. Oltre a qualche lavoro sulla teoria dei determinanti, pubblicò alcuni notevoli saggi storici, fra cui primeggia Girolamo Saccheri nella vita e nelle opere, in Giorn. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Ernesto (2)
Mostra Tutti

WROŃSKI Józef Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

WROŃSKI (Hoene-Wroński) Józef Maria Pensatore polacco, nato a Wolsztyn presso Poznań il 24 agosto 1778, morto a Neuilly il 9 agosto 1853. Partecipò giovanissimo, quale ufficiale d'artiglieria, all'insurrezione [...] ) e alla Philosophie absolue de l'histoire (1852). Il W. si è anche occupato della teoria dei determinanti a elementi funzioni di una variabile (v. determinanti). Compito del messianismo, secondo W., è di fondare la verità sulla terra, di realizzarvi ... Leggi Tutto

PINCHERLE, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1935)

PINCHERLE, Salvatore Matematico, nato a Trieste l'11 marzo 1853. Laureato in fisico-matematica a Pisa nel 1874, fu professore al liceo di Pavia dal 1875 al 1880. Nel 1877-78 ebbe un posto di perfezionamento [...] , portandovi, come suo contributo personale, una visione operatoria dei problemi dell'analisi. Da questa veduta è dominata tutta Laplace, funzioni determinanti, problemi d'iterazione. E sulla base di queste indagini costruì una teoria sintetica delle ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA – DERIVATA FUNZIONALE – FUNZIONI ANALITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Salvatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali