Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] poeta vi scriveva dei componimenti e li consegnava alla sua Musa. Quello che è certo è che, alla fine deigiochi, i testi in quale il Diario Postumo sarebbe nato da un volontario gioco montaliano. La teoria, che si basa in parte su testimonianze di ...
Leggi Tutto
Edoardo Barca frequenta il corso di laurea italo-francese in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'IEP di Lille ed allievo della classe accademica di Scienze Giuridiche, Politiche, Economiche [...] al settore dell'economia della difesa e della sociologia di stato, in particolare approfondendo la sua ricerca mediante la teoriadeigiochi. In congiunta con il percorso universitario, è membro del Network Studenti di Sicurezza Italiani (NSSI). ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] qualcosa di simile alla morale dei servi a cui ti dici spesso vicino? In Autobiogrammatica parli per esempio deigiochi di potere tra bambini; In Sedgwick (ricercatrice statunitense in studi di genere e teoria queer, ndr), per esempio, pur usando un ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] qualunque e ognuno dei suoi tratti non rinvia necessariamente a tratti della stessa natura, mette in gioco regimi di segni schizofrenia. Orthotes, 2017.Freud, Sigmund. Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio del piacere. Bollati ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] si può fruire senza conoscere alcuna teoria, ma che ogni giorno viene per esempio esclude i giochi enigmistici di cui si × 5 × … × P) + 1.
Q non è divisibile per nessuno dei primi nel nostro insieme, perché la divisione dà resto 1. Allora o è ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
teoria dei giochi
Teoria che studia il modo in cui, prima di prendere una decisione, il soggetto si forma un’opinione sul modo in cui agiranno gli altri, tenendo conto altresì del fatto che questi faranno altrettanto nei confronti della sua...
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi...