BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] le idee, anche le più ardite, alla base deimodelli teorici più avanzati e promettenti e voleva verificarne Società italiana di fisica in occasione del cinquantesimo anniversario della teoria di Fermi (1984), e quello in occasione del primo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] intrinseco qualsiasi, ibid., XVII [1940], pp. 5-12), dell'applicazione della teoriadei gruppi nella teoria quantica dei termini spettroscopici (Per la teoria del modello vettoriale dell'atomo, in Rend. dell'Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] '20-'30 di questioni inerenti la teoria quantistica. In un'ampia serie di articoli pubblicati tra il 1924 ed il 1929, tutti riguardanti la vecchia modellistica di Bohr, studiò la stabilità meccanica dei possibili modelli di atomi, in particolare dell ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] con ampio utilizzo di modelli meccanici, seguendo l'esempio di J.C. Maxwell (Su le correnti di scarica dei condensatori secondo due Genova, e anche in seguito quando andò a Firenze (Teoria elettromagnetica dell'emissione della luce, in Mem. della R. ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] Prandtl nel 1910 aveva adattato al flusso termico la teoria dello strato limite. Successivi sviluppi si erano avuti con pp. 249-60; Modelli analogici di fenomeni termici, in Accad. naz. dei Lincei, Atti del Convegno "I modelli nella termica", II ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] settembre dell'85, discutendone pubblicamente i principi del funzionamento e mostrando il modello in aula. Come s'è già detto, non ne richiese il brevetto dei precedenti a parità di ingrandimento.
Nel 1897 comparve, postuma, la Teoria geometrica dei ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] alla costruzione di uno specchio parabolico e di un modello di occhiaie. Durante la sua permanenza a Venezia entrò dei tratti somatici. Il D. si discosta, infatti, dai canoni tradizionali della disciplina fisiognomica, sviluppando una teoria ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] nella quale è stato visto il germe della teoria cristallogenetica di C. Linneo.
Nell'autunno del esempio di nuovo aristotelismo, in La "Ratio Studiorum". Modelli culturali e pratiche educative dei gesuiti in Italia tra Cinque e Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] Comitato tecnico per l'esame delle invenzioni, faceva una rapida rassegna dei vari metodi di utilizzazione di questo tipo di energia. Dopo aver teoria impulsiva e su quella alare, sottolineando la necessità di ricorrere alla sperimentazione su modelli ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] innovativo anche all’elettrometria realizzando vari modelli di elettrometro, di cui il alcune parti riguardanti la teoria del calore radiante, . Tramma, Il sismografo di L. P., in Bollettino Società dei naturalisti, XCIV (1985), pp. 1-18; G. Luongo- ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...