sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] costituenti il sistema di partenza si dicono componenti di tale equazione. La teoriadei s. di equazioni si divide in tante teorie e tanti tipi quanti sono i tipi di equazioni (algebriche, lineari, omogenee, differenziali alle derivate ordinarie ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a poter essere trasmesse, possono essere anche memorizzate in grandissime quantità e a basso costo, su vari tipi di supporti. Tale urbana si ricorre perciò sempre più frequentemente alla teoriadei sistemi complessi, maturata nell'ambito delle scienze ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] , sembra perciò opportuno tentare una classificazione di massima dei vari filoni di pensiero che hanno sostanziato le teorie sull'evoluzione demografica nel corso dei secoli, in modo da individuare quanto di nuovo o, invece, di ricorrente si possa ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] per la stabilità e la durata di un sistema politico, in quanto può portare a conflitti tra quella che ormai viene chiamata 'società Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (trad. it. Teoriadei regimi politici, Milano 1973).
N. Leff, Economic ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] , per cui adottano o meno un certo comportamento collettivo sulla base di quanto si aspettano presumibilmente da esso in chiave di guadagno o perdita. In questa teoriadei giochi i soggetti sociali sono degli attori razionali che ottimizzano il loro ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] tanto sul versante della qualità, quanto su quello dei tempi di consegna dei prodotti e dei costi. Quell'esperienza, anche per ., Organizations, New York: Wiley, 1958 (tr. it.: Teoria dell'organizzazione, Milano: Edizioni di Comunità, 1966).
Monden, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] spesso multinazionali o transnazionali; il compenetrarsi dei mercati è tanto più rapido quanto più i flussi di beni e di alla normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in modo improprio ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] , il potere di due agenti può avere la stessa estensione. Per quanto riguarda il potere di un agente A su una data questione, o it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano 1983).
Plott, C.R., Levine, M.E., ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] opinione pubblica deve essere tanto più favorito e garantito, in quanto "le assemblee sono sempre troppo inclini ad acquisire uno spirito e segnò la nascita del sondaggio moderno basato sulla teoriadei campioni. Il "Literary Digest" era una rivista ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...