Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] prima descrizione di un rinoceronte avrebbe in seguito suscitato numerose teorie, tra cui quella che si trattasse di un incrocio tra evacuate. Il sangue è dunque un composto deiquattroumori. Secondo Ippocrate la salute coincideva con la condizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] comprendere i modi di operare dell'anima vegetativa, degli umori e degli elementi, chiamando in causa in molte questioni e nelle vigne. Alberto spiega l'addomesticamento con la teoriadeiquattro elementi: tra tutti gli organismi viventi, le piante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] sull'umore cristallino dell'occhio, per analizzare la visione geometricamente; nondimeno rifiuta la teoria di Bacone dei raggi estromessi medievali ‒ il moto locale era considerato come uno deiquattro tipi di cambiamento, e che l'analisi del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] della teoria degli umori. Questa teoria contiene un abbozzo di fisiologia, in cui il corpo è composto da quattroumori (sangue di leggi senza essere a sua volta governato (se non dagli dèi da cui riceveva le leggi), in Grecia era anche lui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , ma Copernico costringerà a rielaborare in genere la teoriadei grandi cicli cosmici fin dalle sue radici. Occorre d era quello dei composti semplici, dove i quattro elementi si mescolavano formando sostanze omogenee: per esempio, i quattroumori, le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] la ripetizione acritica di questa presunta teoria di Capella sulle orbite di Mercurio del 541 furono date istruzioni alla Chiesa dei Franchi di seguire le sue tabelle.
All tra i quattro elementi, le quattro stagioni e i quattroumori, collegando in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] del IX sec., che propone una divisione in quattro settori. Nel X sec. il geografo al- teoria, l'opera classica è il trattato di Ṯābit ibn Qurra intitolato Kitāb al-Ruḫāmāt (Libro dei piegarsi in qualche misura ai loro umori e desiderata. A partire dal ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] dei fenomeni naturali, formulata all'interno di teorie tre sia più perfetto che 'l quattro o il due, né so che 'l numero quattro sia d'imperfezione a gli elementi e diverse classi sociali, ricorda gli umori della medicina galenica.
La concezione ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...