Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] d'idrogeno allo stato atomico all'interno deireticoli cristallini di alcuni metalli con successiva combinazione ÷ 20 mV) imposta al materiale:
La tecnica basata sulla teoria di Stern e Geary ha tuttavia diverse limitazioni, potendosi applicare ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] semiconducibilità fosse strettamente connessa con le caratteristiche periodiche deireticoli cristallini e che pertanto non potesse essere presente nei solidi amorfi.
L'estensione della teoriadei semiconduttori ai materiali amorfi è stata effettuata ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] raggi X per i solidi tridimensionali.
La teoria della diffrazione (v. Pendry, 1974) fa intervenire il reticolo reciproco descritto nel cap. 2. Per un reticolo bidimensionale si trova che l'intensità diffratta ha dei massimi molto acuti se
k′∣ ∣ − k ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di elettroni per l'interazione con le vibrazioni del reticolo cristallino.
Messo a punto il primo sistema di topoi, il gruppo fondamentale algebrico, la coomologia étalée e la teoriadei motivi.
Uno strano oggetto celeste. L'astronomo Allen R. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] e Eugene Guth (v., 1943) e da Flory (v. Flory e Rehner, 1943), nota come teoria KJGF dalle iniziali dei suoi autori - si fonda su un modello di reticolo costituito da catene fantasma (phantom network), cioè prive di volume e capaci di attraversarsi a ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] si chiama ‛teoria delle rappresentazioni dei gruppi' (v. Ljubarskij, 1957). Essa formalizza le operazioni di simmetria in un gruppo spaziale attraverso un operatore che spesso è una matrice che descrive la trasformazione del reticolo. Poniamo che ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] in un linguaggio comprensibile per i chimici la nascente teoriadei quanti. Nel 1954 Pauling ricevette il premio Nobel per ricordato che tutti i magneti sfruttati dall'uomo sono basati su reticoli metallici (per es., il ferro) o ionici (per es ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] eventualmente presenti nella molecola, che vengono descritte dalla teoriadei gruppi, fornendo un’interpretazione teorica di fenomeni quali diffrazione di raggi X da parte di reticoli cristallini. Il problema principale nella determinazione della ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] nucleo; omopolari ed eteropolari, legami; quanti, teoriadei).
Gli elettroni dello strato esterno sono infatti due gruppi si spiega tenendo presente che, quando un cristallo a reticolo ionico si trasforma in un liquido, gli ioni diventano capaci di ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...