Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] , pp. 82 e 235). Il fondamento del suo approccio esplicativo, ossia la teoriadeisentimentimorali, è di fatto una sociopsicologia in cui, fra l'altro, la formazione dei giudizi etici è spiegata come risultato dell'interazione fra i comportamenti ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] Adam Smith, il quale aveva già fatto oggetto di una trattazione specifica lo scambio sociale nella sua Teoriadeisentimentimorali (1759).
In tempi più recenti sociologi e antropologi hanno cominciato a incentrare l'attenzione sullo scambio sociale ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] fonte deisentimentimorali di questi ultimi, e quando Rousseau sostenne invece che i sentimentimorali scaturiscono dalle attingono spesso a quella branca della teoria delle decisioni denominata teoriadei giochi: si tratta dell'analisi matematica ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] . Spencer trovò la soluzione nella teoria di un'evoluzione del sentimentomorale, inserita in una metafisica naturalistica che ricerca di una soluzione materialista al problema dell'origine deisentimentimorali e della solidarietà di gruppo, e da qui ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] umani aspirano.
Divenuto uno dei concetti fondamentali della filosofia, soprattutto con la 'teoriadei valori' sviluppata nella cultura proposto un modello cognitivista di spiegazione dei valori e deisentimentimorali, che si colloca nell'alveo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] una figura nota per il suo rigore morale voleva essere anche una risposta della classe Donatoni si è rifatto dapprima alle teorie dell'indeterminatezza di J. Cage alla descrizione delle piccole cose e deisentimenti semplici, è riuscito a proporsi con ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] guadagno o perdita. In questa teoriadei giochi i soggetti sociali sono come le campagne (elettorali, pubblicitarie, morali e altre ancora), le tendenze, le matrimoniale o nel settore degli affari, sentono la necessità di uno spunto risolutore che ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] capitalismo, che si basava su una morale del profitto, ha avuto conseguenze politiche spesso persiste nell'adulto, che sente il bisogno di ritornarvi con i VII, Paris 1966-1968 (tr. it.: Teoriadei quattro movimenti, il nuovo mondo amoroso, Torino ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] nelle azioni, nei pensieri e nei sentimenti in apparenza più banali (nelle e altrui, per motivare le scelte morali della società, per determinare in qualche concetto quello che appare nelle teoriedei biologi, dei linguisti e degli antropologi; ma ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] distinzione fra sfera politica e sfera morale e ideale: e se la seconda la costituzione sotto la quale si vive dai sentimenti liberali che ispirano i sudditi (le cui penne del sondaggio moderno basato sulla teoriadei campioni. Il "Literary Digest" ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...