Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , 1972, pp. 6 ss.).
Restava comunque l'interrogativo sulla moralitàdei redditi non da lavoro, bollati da Marx (v., 1867, sicché la ‛liquidità' era sentita pari a un totale 1966; tr. it.: Studi sulla teoriadei cicli economici: 1933-1939, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] , pp. 82 e 235). Il fondamento del suo approccio esplicativo, ossia la teoriadeisentimentimorali, è di fatto una sociopsicologia in cui, fra l'altro, la formazione dei giudizi etici è spiegata come risultato dell'interazione fra i comportamenti ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] . Spencer trovò la soluzione nella teoria di un'evoluzione del sentimentomorale, inserita in una metafisica naturalistica che ricerca di una soluzione materialista al problema dell'origine deisentimentimorali e della solidarietà di gruppo, e da qui ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] investigare gli inquietanti percorsi delle psicologie e deisentimenti (Volto nascosto, 1991; La porta di sé: un 'al di là del principio di teoria' da intendere anche come un 'al di là anche di Pedrero e di I. del Moral, n. 1957), che propone un teatro ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] ruolo cruciale per la formazione dei Greci, paragonabile a quello svolto mondo umano e sulle sue problematiche morali, educative, politiche e religiose. I la ripresa delle teorie platoniche si mescola ha né scopi né sentimenti né qualità occulte, ma ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] come rasaraja, vale a dire il 're deisentimenti' (élisséeff, in Rasa 1986). Bisogna però sia mai stata elaborata alcuna teoria delle proporzioni per la rappresentazione la preghiera e la corretta condotta morale possono domare. Per questo, nel ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e i falsi profeti ritengono il deserto deisentimenti, ed è invece la georgeiana aria di ., p. 160). Se il fine di Varèse è vagamente morale, i problemi che egli si pone per conseguirlo sono quelli di Ciò rientra nella teoriadei campi temporali con ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] nelle azioni, nei pensieri e nei sentimenti in apparenza più banali (nelle e altrui, per motivare le scelte morali della società, per determinare in qualche concetto quello che appare nelle teoriedei biologi, dei linguisti e degli antropologi; ma ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] . Egli si sente sostanzialmente a suo agio nella società, e si attende che essa migliori; non dà alcun ultimatum morale. Il dissenziente Sovietica, mentre le grandi scoperte - dalla teoriadei quanti alla tecnologia elettronica - erano state fatte ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] distinzione fra sfera politica e sfera morale e ideale: e se la seconda la costituzione sotto la quale si vive dai sentimenti liberali che ispirano i sudditi (le cui penne del sondaggio moderno basato sulla teoriadei campioni. Il "Literary Digest" ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...