potenzialepotenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] Lagrange a P.S. Laplace, S.-D. Poisson, G. Green, K.F. Gauss (al quale si deve il nome di p.): v. potenziale, teoriadel. Successiv., la nozione di p. fu estesa, a opera di Lord Kelvin, J.C. Maxwell e altri, anche a campi vettoriali non conservativi ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] differenziali alle derivate ordinarie e alle derivate parziali; equazioni alle differenze finite, equazione di Laplace, teoriadelpotenziale, ecc.). Fece parte della prima commissione incaricata della scelta delle unità fondamentali per il sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dei processi di Markov è identica a una forma della teoriadelpotenziale; si tratta di un risultato destinato ad attirare molti matematici verso l'aspetto probabilistico della teoriadelpotenziale. Nel 1984 J.L. Doob in Classical potential theory ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] metodi variazionali con integrali multipli furono usati nello studio di mezzi continui, potenziali gravitazionali e campi elettromagnetici. In alcuni problemi di elettrostatica o di teoriadelpotenziale si deve dimostrare che la soluzione V=V(x,y,z ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] (Soprauna estensione delle equazioni generali dell'elasticità,ibid., s. 5, XXIII [1914], pp. 389-394); nella teoriadelpotenziale, il comportamento della funzione di Neumann in prossimità al contorno (Sul comportamento dellafunzione di Neumann in ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] 17° sec. da Newton, la g. teoretica o dinamica ha portato contributi all’idrostatica e alla teoriadelpotenziale newtoniano. Tra i principali esponenti, C. Maclaurin dimostrò che l’ellissoide di rotazione schiacciato è una delle possibili figure di ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Como 1860 - Casanova Lanza, Valmorea, 1955). Prof. di fisica matematica dell'univ. di Pavia (1892) e di Torino (1904-35). Socio nazionale dei Lincei (1908), uno dei Quaranta membri della [...] note come formule di S., le quali, con ufficio analogo a quello che hanno le formule di Green nella teoriadelpotenziale, permettono di esprimere lo spostamento di ciascun punto di un solido elastico isotropo omogeneo in equilibrio in funzione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] razionale di tipo (p,p) su una varietà complessa proiettiva è analitica.
La teoriadelpotenziale. In una forma profondamente rinnovata e ampiamente estesa questa teoria è esposta dai francesi Jacques Deny e Henri Cartan in Le principe du maximum en ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] la Prima Classe dell'Institut, sotto la spinta di Laplace, aveva appositamente creato un premio. Applicando la teoriadelpotenziale, sviluppata nella gravitazione, egli studia la distribuzione delle cariche su corpi di forma qualunque, e mostra che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] matematica. Tra il 1847 e il 1862, egli tenne anche lezioni di idrodinamica, corrente elettrica e teoriadelpotenziale, nelle quali presentava, sintetizzava e criticava i principali studi prodotti in ciascun settore, riunendo contributi francesi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...