Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] di fattori che concorrono alla produzione del bene. Dall’altro, la teoriadel commercio internazionale viene riformulata in le coordinate tra i due elettroni, nel termine dell’energia potenziale nell’equazione d’onda. Va osservato che le forze di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] recettore che può essere anche una proteina del c., modificazione locale delpotenziale di membrana, modificazione della concentrazione intracellulare ambito del Comitato Consultivo Internazionale delle Radiocomunicazioni (CCIR).
Teoria dell’ ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] E poiché alla riduzione e all'annientamento delpotenziale industriale e dell'economia del Reich provvidero, e ampiamente, le forze concezione di guerra e specialmente per l'influenza delle teoriedel Douhet, l'arma aerea ritenne che i suoi compiti ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Wegener nella sua teoria della deriva dei sono stati costruiti su luci considerevoli tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°: il p. ferroviario sul Firth of Forth, vertici di misura sono allo stesso potenziale, indipendentemente dal valore V della ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] del fenomeno, nell’impiego degli aggettivi attivo e passivo geografi ed economisti si trovano contrapposti. Infatti, mentre per i primi il momento attivo corrisponde all’istante in cui il potenziale al t. della teoria delle località centrali, negli ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] , contro la teoria aristotelica dei quattro elementi, si ripropone con più insistenza la tesi dell’esistenza del v.: tuttavia quantità di moto ed energia cinetica nulli. Poiché l’energia potenziale, che con l’energia cinetica concorre a formare l’ ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] VTOL e STOL, classe Kiev (37.000 t) del periodo 1975-85, ha decisamente imboccato la via delle grandi e, sicuramente, hanno rappresentato un pericolo potenziale che la marine maggiori, sul momento di superficie e solo in teoria alleviata dall'uso dei ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] tradizionali, quali, per es., la meccanica dei fluidi e la teoria delle strutture, si sono aggiunte e hanno assunto un ruolo di particolare questo aspetto significativi risultati.
Il potenziale di sviluppo del motore a turbina aeronautico è comunque ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...