MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] quello apparso nel Times del 25 maggio 1856 contro la mazziniana teoriadel pugnale, che, ribadendo 448; Prospetto cronologico delle letture, conferenze e memorie dal 1812… al 1896; la memoria Cenni sul dialetto veneto del dr. Daniele Manin del 5 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] finora prove decisive: lo stesso sostenitore di tale teoria nega giustamente ogni valore al rinvenimento di un' 1,22). La parete a porte è a m 7,50 più indietro delprospetto a colonne, e aveva tre aperture di cui la mediana, destinata ai carri ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] del ricorso per impugnazione di una delibera assembleare proposto da una condomina, nonché delprospetto giacente all’esame della Camera dei deputati.
2 Costantino, Contributo alla teoria delle proprietà, Napoli, 1967, 275-276.
3 Basile, Condominio ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] sua volta soltanto ove si assuma la prospettiva tradizionale del common law che si dice adversarial di in sostanza in un tentativo di reductio ad absurdum della teoriadel contatto sociale svolta da Zaccaria, A., La natura della responsabilità ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] S. patrimoniale Prospetto nel quale vengono rappresentati gli elementi attivi e passivi del patrimonio di esteso allo s. liquido, pur con cautele e limitazioni.
Nella teoria dei sistemi, il termine s. denota l’insieme delle grandezze caratteristiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1000 abitanti, è al primo posto.
Il prospetto seguente indica la consistenza del patrimonio zootecnico della Germania nel 1913 e nel 1930 anche i conti e i margravî, in teoria tuttora funzionarî del re, avevano talmente affermato l'uso di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del padre R. Joüon (Géographie de la Chine, 2ª ed., 1930), da cui abbiamo tolto gli elementi per il prospetto , III, 2ª ed., Parigi 1899, pp. 630-645, dove dimostra che le teorie musicali di Ssŭ-ma Ts'ien (cap. 25 dei Mémoires historiques, III, 1ª ed ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] allettato dalle prospettive che si del diritto pubblico. Secondo questo sistema (Rotondi) la trattazione delle persone in particolare deve comprendere l'esposizione dei principî relativi alla capacità dei soggetti; quella delle cose, la teoria ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] angoli delle piazze o addossate alle case; le lunghe teorie di portici ora alti ora bassi; quel senso di finitezza noi sentiamo infusi in tutte le originali creazioni edilizie prospettichedel Rinascimento o dei secoli successivi, dalle più grandiose ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] , scrivendo un Piano d'offesa e di difesa del regno di Napoli, e un Prospettodel piano che a mio parere dovrebbe adottarsi dal campo concessioni del granduca non lo trovarono altrettanto avverso, tanto che scrisse un'operetta, Teoria che potrebbe ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta vedova, riassunse il solo cognome da...