• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [1]

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] su cui poggiano un discorso, un'opera, una teoria e sim.: cogliere l'i. centrale] ≈ concetto ’abbattimento che gli tolse la nozione del tempo e del luogo (I. Svevo); non ha però, ad ideologia si attribuisce il valore più specifico di «insieme di idee, ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] fam., stare in piedi [di ragionamento, teoria e sim., essere coerente, spec. in attenuato, più adatto a esprimere l’idea del trovarsi in un luogo che quella della a dire che viene usato anche con valore quasi di ausiliare in varie espressioni. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] , della storia, del linguaggio, morale o pratica, teoretica); gnoseologia o teoria della conoscenza; logica teodicea; teoria; tesi; tradizione; trascendentale; trascendente; uguaglianza; umanità; unità; universale; uno; uomo; utopia; valore; veri ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] d’abbattimento che gli tolse la nozione del tempo e del luogo (I. Svevo); non ha però, ad ideologia si attribuisce il valore più specifico di «insieme di idee, credo,dottrina,pensiero,teoria: ogni partito sviluppa una ideologia o teoria, o piuttosto ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] di fondamento: questa teoria è campata in a la forma aereo si è sdoppiata in due termini del tutto differenti (aereo1 agg. «di aria, che lo più nel registro fam., è l’impiego di a. col valore di «alto, su», in numerose locuz. prep. ed espressioni: ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] a un agg., dandogli per lo più valore di superl.: era arrabbiato f.; sei ignorante uomo vigoroso si sente, si giudica padrone del mondo (G. Leopardi); quel suo l’aspetto (esile,mingherlino), seppure in teoria non ci sia un rapporto obbligatotra un ... Leggi Tutto

esile

Sinonimi e Contrari (2003)

esile /'ɛzile/ agg. [dal lat. exīlis]. - 1. a. [poco robusto, detto del corpo umano e delle membra: figura e.; braccia e.] ≈ gracile, magro, mingherlino, minuto, smilzo. ↑ rachitico, scarno. ‖ snello. [...] una vocina e.] ≈ debole, fievole, fioco, flebile, tenue. ↔ forte, intenso, potente. b. [di scarso valore, detto di teoria, argomento e sim.: una tesi e.] ≈ debole, evanescente, gracile, inconsistente. ↔ convincente, forte, persuasivo, potente, solido ... Leggi Tutto

inficiare

Sinonimi e Contrari (2003)

inficiare v. tr. [dal lat. mediev. inficiari, class. infitiari "sconfessare", der. del tema di fatēri "confessare"] (io infìcio, ecc.). - 1. (giur.) [rendere dubbia o sospetta la validità di un atto o [...] 'asserzione: questi fatti inficiano la testimonianza] ≈ infirmare, invalidare. ↔ confermare, convalidare. 2. (estens., lett.) [togliere valore a una teoria, un ragionamento e sim.: i. una tesi] ≈ confutare, contraddire, infirmare, (non com.) refutare ... Leggi Tutto

effetto

Sinonimi e Contrari (2003)

effetto /e'f:ɛt:o/ s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre "compiere"; nel sign. 7, sul modello del fr. effets]. - 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; originare [...] , in pratica, in realtà, realmente, veramente. ↔ in teoria, ipoteticamente, teoricamente. 4. [l'essere valido, efficace e legge con e. retroattivo] ≈ decorso, efficacia, validità, valore. 5. a. [sentimento piuttosto vivo destato da qualcosa: ... Leggi Tutto

forza

Sinonimi e Contrari (2003)

forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] o di vincolare: la f. della legge, del diritto] ≈ autorità. ▲ Locuz. prep.: per un rimedio] ≈ efficacia, utilità, validità, valore. ↔ inefficacia, inutilità. ▼ Perifr. prep □ forza lavoro [nella teoria economica marxiana, capacità lavorativa umana ... Leggi Tutto
Enciclopedia
valore lavoro, teoria del
valore lavoro, teoria del Andrea Fumagalli Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ). Le origini della teoria del valore lavoro È con l’avvento del...
costo-opportunità, teoria del
costo-opportunita, teoria del costo-opportunità, teoria del  Teoria del valore della migliore alternativa disponibile, quale si stima all’atto della scelta tra diverse opzioni economiche, nella produzione, nel consumo, nella destinazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali