Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] altresì stimolato lo sviluppo di nuovi campi come la teoria degli automi, l’analisi degli algoritmi e la teoriadell’ottimizzazione, rivalutandone altri come l’analisi combinatoria e la teoria dei grafi. In particolare, l’analisi numerica (➔ numerico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , coincide nel caso di funzioni convesse con il sottodifferenziale dell'analisi convessa. Il sottogradiente ha numerose applicazioni al calcolo delle variazioni e alla teoriadell'ottimizzazione.
Il transito di Mercurio sul disco solare. Ogni 14 ...
Leggi Tutto
ottimizzazioneottimizzazióne [Atto ed effetto dell'ottimizzare "rendere ottimo"] [LSF] Il procedimento per raggiungere, e il raggiungimento di una condizione ottima da un qualche punto di vista, cioè [...] [FSD] O. complessa: v. vetri di spin: VI 526 a. ◆ [FME] O. della protezione: v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV 670 e. ◆ [ANM] O. di un sistema: v. controllo, teoria del: I 749 b. ◆ [ELT] O. parametrica: v. controlli automatici: I 745 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] considerarsi il fondatore non solo della nuova corrente, ma di tutta la s. moderna. Nel 1835 egli formulò la teoriadell’‘uomo medio’, per la quale sussiste invece nei metodi di partizione e ottimizzazione che sono iterativi e si fondano in generale ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] , 1824), affrontò il problema dell’ottimizzazionedelle macchine a vapore, il cui impiego si andava rivelando sempre più importante per le economie nazionali; Carnot sviluppò una teoria generale del rendimento delle macchine termiche, basata sulla ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] lontane epoche geologiche (paleomagnetismo) si fonda la moderna teoria geologica nota come tettonica a zolle: in termini assai affidabili, ma soprattutto di risolvere il problema dell'ottimizzazione dei siti di osservazione: poiché tali strumenti ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] e analogie tra il concetto di e. e la teoriadell'informazione.
Metodi di ottimizzazione. - Dall'espressione dei bilanci exergetici, appare naturale assumere, come criterio di ottimizzazione, il rendere minimo il termine di dissipazione T0σ; questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Riemann-Roch per curve su superfici complesse compatte.
Ottimizzazione di sistemi in competizione. L'americano John F leucemia e la sclerosi multipla.
La teoriadella selezione clonale della formazione degli anticorpi. Rielaborando un'ipotesi ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] fisica statistica è strettamente legato a idee tratte dalla teoriadell'informazione e dalla statistica bayesiana (Berger, 1985). In degli esempi è equivalente a un difficile problema di ottimizzazione combinatoria, che, nel caso peggiore, si ritiene ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...