Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] numero di individui. Nelle moderne teoriedell’economia del benessere, la g. distributiva entra nella definizione dei criteri per sommare le utilità dei singoli individui e misurare il benessere della collettività. Anche nell’economia del benessere ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dell'"utile e dell'onore dell'Italia", del "comune bene della S. Sede e dell' come accoglie e sviluppa la teoriadella sovranità popolare, si appropria, ma ha banchieri e denari in quantità. In attesa che Genova maturi, il duca nel 1575 e 1576 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lunghi anni di prigione).
La tanto attesa liberazione dei contadini (1861) suscita pratica" viene staccata dalla "teoria"; ma nella "pratica" della coscienza letteraria russa, ormai ancorata al principio della socialità e dell'utilitàdell ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] costituisce debitrice; sicché l'effetto utiledello sconto o dell'anticipazione a favore del cliente non nuova formazione in attesa di futuri impieghi internazionale, Milano 1910; G. Del Vecchio, Teoriadello sconto, Roma 1915; G. Prato, Problemi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dellateoriadell'ecologia sociale con quelli delleteorie del controllo sociale, dell'apprendimento sociale, della tensione, dell'approccio biologico, della deterrenza e della diventare un criminale quando l'utilitàattesa dalla propria attività è ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ai concetti connessi di bisogno, di bene, di utilità ai fini della determinazione dei presupposti della tutela penale e civile. Sotto un altro riguardo, infine, viene in considerazione l'interesse nella teoriadelle fonti del diritto per quel che si ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] deve concepirsi come "teoriadella vita in genere e dell'uomo in particolare", e e i neonati anencefali, in attesa di poterli utilizzare come donatori. Il intervenire discriminazioni in funzione dell'utilità medica dell'operazione e di quella ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] concezione del Mortati presenta la teoriadello Schmitt (alla quale, tuttavia, azione di governo nei territori liberi, in attesa e in preparazione di un nuovo assetto non di rado al di là dell'utilità economica, e anzi talvolta mancando di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] razionalità intrinseco a tutte le teoriedella deterrenza nucleare.
Un altro sviluppo sulla base di un'analisi dell'utilità marginale pone problemi estremamente complessi attendere e, se si opta per l'attesa, quali tattiche usare per guadagnar tempo, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] attesa e quella effettivamente realizzata.
Sul versante dell'organizzazione York: Wiley, 1958 (tr. it.: Teoriadell'organizzazione, Milano: Edizioni di Comunità, 1966 non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recar danno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...