Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di minimizzare un’opportuna funzione di costo. In questo caso si usano metodi di calcolo delle variazioni e di teoriadell’ottimizzazione per programmare in maniera ottimale il sistema di c. a partire dalle condizioni iniziali date (configurazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] strutture formali, diverse da quelle utilizzate nei campi classici della matematica. Così, per es., per descrivere e ottimizzare i sistemi di produzione industriale è stata utilizzata la teoriadelle reti di Petri, per il controllo di sistemi in ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] con successo contro le varianti più piccole ma ottimizzate.
Le condizioni da soddisfare perché vi sia che dà autonomia a una macchina.
La cibernetica è in se stessa una teoriadelle macchine autonome (v. cibernetica, App. III e IV). L'idea di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] delle sue molte accezioni, ha assunto importanza crescente. Il perfezionarsi dei livelli di specializzazione, le sempre maggiori complessità socio-economiche, l'esigenza di ottimizzare piegatura delle superfici basata sulla teoriadelle catastrofi e ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] largamente estesa come per il Fortran. La logica dell'Algol è ottimizzata per quel tipo di problemi che attualmente sono i possibili tipi di operandi: i simboli propri dell'algebra, del calcolo, dellateoria dei grafi e di molti altri sistemi del ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] t).
Il peso wij è connesso alla grandezza nota, in teoriadell'informazione, come informazione mutua fornita dai pattern di emissione i un esempio di un cosiddetto problema di ottimizzazione vincolato. S. Kirkpatrick e collaboratori dimostrarono che ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] utili anche per la soluzione di problemi di ottimizzazione (Kirkpatrick et al., 1983).
Mentre il modello che questo algoritmo minimizza una misura, tratta dalla teoriadell'informazione, della discrepanza tra le probabilità nella fase + e nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] l'ordinamento di dati e l'esecuzione di molti tipi di ottimizzazioni di sistemi descritti come grafi o reti (Aho et al. Zenone, la certezza non viene mai raggiunta. Nell'ambito dellateoriadella complessità ciò ha dato vita a una classe di algoritmi ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] rappresenta una difficoltà dellateoria evolutiva che non era evidente fino all'avvento dell' evoluzione sintetica.
Questo aspetto pone un problema serio a molti ingegneri che usano l'evoluzione come strumento per progettare od ottimizzare. In questi ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] fisica statistica è strettamente legato a idee tratte dalla teoriadell'informazione e dalla statistica bayesiana (Berger, 1985). In degli esempi è equivalente a un difficile problema di ottimizzazione combinatoria, che, nel caso peggiore, si ritiene ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...