Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] modo casuale, ma indipendentemente dai processi di controllo dellamente umana. Il mutamento di angolo visuale consentirebbe in forme di comunicazione sociale. L’Autore si rifà alla teoriadella comunicazione del suo maestro Niklas Luhmann, che, com ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] necessità di una ecologia integrale (dell’ambiente della società dellamente); la relazione tra la povertà e 2012, 2016, 2019; L. Manetta, Fare storia nella società dell’informazione: teorie, modelli, pratiche, Torino 2016; Manifesto di Vienna per l ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] «la stessa teoria postcoloniale è per molti versi fondata sulla riformulazione della storia, della cultura e della politica, e di pensiero, avviando un processo di decolonizzazione dellamente. Leela Gandhi descrive il significato e l’intenzione ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
neurofenomenologia
neurofenomenologìa s. f. – La teoria della mente incarnata (embodiment) e delle basi biologiche del mentale è stata presentata nello studio di F. Varela, E. Thompson, E. Rosch (The embodied mind, 1991) in diretto riferimento...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...