Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] rapporti con la fisica matematica. L’idea di A.N. Kolmogorov, di applicare tecniche di teoriadellamisura allo studio delle equazioni di Hamilton della meccanica classica, ha condotto a una vera e propria rivoluzione in questo campo, con profonde ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ravenna 1875 - Bologna 1932), prof. di analisi nelle univ. di Padova e Bologna. Socio corrispondente dei Lincei (1930). Autore di notevoli ricerche soprattutto sulla teoriadelle funzioni [...] e sulla teoriadellamisura. A lui si deve tra l'altro il concetto di continuità assoluta (1905) e un teorema sulla convergenza e sull'analiticità della somma di una serie di funzioni analitiche. Studiò l'estensione a più variabili del concetto di ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Cincinnati 1910 - Urbana, Illinois, 2004), fu prof. alla University of Illinois (dal 1945). Ha dato fondamentali contributi alla teoriadella probabilità e alla teoriadellamisura, [...] dei processi stocastici. Tra le sue opere: Stochastic processes (1990); Measure theory (1994); Classical potential theory and its probabilistic counterpart (2001). Nel 1975 fu nominato membro associato straniero dell'Accedamia francese delle scienze. ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Volyn´, governatorato di Rjazan´, 1912 - Pietroburgo 1999), è stato professore all'università di Leningrado, già membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Ha svolto importanti ricerche [...] in geometria dei corpi convessi (utilizzando metodi dellateoria generale degli insiemi) e in teoriadellamisura (misure regolari, convergenza stretta, ecc.). ...
Leggi Tutto
Kac, Mark
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] di Wiener. Un particolare aspetto di quest'ultimo tema lo condusse a utilizzare la teoriadellamisura di Wiener nello studio di alcuni tipi di equazioni, tra le quali quella quantistica di Schrödinger (in connessione con la formula di Feynman-Kac ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] del problema fu consegnata a un’importante memoria presentata al V congresso dell’UMI dell’ottobre del 1955 (Alcune applicazioni al calcolo delle variazioni di una teoriadellamisura k-dimensionale, Atti del V Congresso U.M.I., Pavia-Torino 1955 ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] o un volume, un risultato che segnò una tappa fondamentale negli studi di analisi, di topologia, di teoria degli insiemi e di teoriadellamisura.
Prendendo le mosse da un lavoro di Georg Cantor in cui si stabiliva la corrispondenza fra un segmento ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] A questo problema il C. si è dedicato più volte fin dal 1927. Una sistemazione definitiva delle sue teorie si può trovare nei suoi lavori del 1952: Misura e integrazione negli insiemi dimensionalmente orientati, note I e II, in Rend. d. Acc. Naz. dei ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] probabilità (Roma 1932; ripubbl. nell'op. cit., pp. 287-297): è questa una delle prime impostazioni formali complete, per mezzo dellateoriadellamisura, del calcolo delle probabilità. Il lavoro diede origine sia in Italia sia all'estero a molti ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1957). Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, si è laureato in Matematica nel 1979 e si è poi spostato all’Università di Roma Tor Vergata, dapprima come ricercatore [...] saggi, fra i quali si ricordano Semiconcave functions, Hamilton-Jacobi equations and optimal control (2004), Introduzione alla teoriadellamisura e all’analisi funzionale (2008) e New trends in direct, inverse, and control problems for evolution ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...