Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoriadella relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] r. e g. in tre grandi aree: l'astrofisica relativistica, la rivelazione di onde gravitazionali e la ricerca di teoriedellagravitazione alternative e più generali. Per ciascuna di esse sarà discusso in dettaglio un particolare filone di ricerca o un ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] reazione); formula la legge dellagravitazioneuniversale, cardine della m. celeste.
Sulla Gamow (1928), che costituisce il primo esempio di applicazione alla fisica nucleare; la teoriadell’urto fra elettroni e atomi e tra atomi (o ioni) dovuta a M ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] delle masse m1, m2 e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza r, secondo la legge dellagravitazioneuniversale:
,
con G costante dellagravitazioneuniversale la cosiddetta equazione fondamentale dellateoriadelle o. (in sostanza ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] la legge di gravitazioneuniversale, se G è la costante di gravitazione, la prima forza ha intensità GmMT/R2T (dove RT è il raggio della Terra) e la formazione diversa ma in qualche modo legati alla teoriadelle élite: da G. Mosca, capostipite di una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] solare, con la loro spiegazione in termini di gravitazioneuniversale, seguiti da una breve storia dell'astronomia dall'Antichità al XVIII sec.; l'opera finisce con un breve resoconto di una teoria sull'origine del Sistema solare, divenuta nota come ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] necessario introdurre un numero maggiore di sfere. Nella teoriadelle sfere omocentriche di Eudosso (prima metà del 4° nei Principia (1687) nel contesto delle leggi della dinamica e dellagravitazioneuniversale. La prima asserisce che le orbite ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] E. Halley che più tardi, dopo l'enunciazione della legge dellagravitazioneuniversale da parte di I. Newton e con i risultati : il problema dell'origine delle c. occupa l'attenzione degli astronomi da più di due secoli. Ci sono teorie (P.-S. ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] ] Costante gravitazionale di G.: la costante dellagravitazioneuniversale per la quale le masse siano misurate fisiche: IV 49 d. ◆ [MCQ] Legge non abeliana di G.: v. gauge, teorie di: II 846 e. ◆ [ANM] Lemma di G.: lo stesso che lemma di Green ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] di P. ridotta, c velocità della luce nel vuoto, G costante dellagravitazioneuniversale (v. particelle elementari: IV 468 termostatica: VI 206 e. ◆ [MCS] Prima e seconda teoria di P.: le teorie con cui P. tentò di spiegare lo spettro di radiazione ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] la legge di gravitazioneuniversale di Newton, influenza dell’anomala precessione del perielio di Mercurio fu uno dei grandi successi del lavoro di Albert Einstein del 1915 con il quale inaugurava una nuova teoriadellagravitazione, la teoriadella ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...