Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoriadell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] la stesura del Carmagnola e quella dell’Adelchi, che ora Monica Bisi, docente di Letteratura Italiana presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, intitola più propriamente Materiali per una teoriadell’arte drammatica (Milano, Centro Nazionale di ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] 1978 (in cui si offriva una rassegna delleteorie letterarie dell’epoca nonché i primi accenni a una nuova teoria critica e filologica), esaminando in particolare la critica della nozione di letteratura e del concetto di “funzione poetica”. Quanto ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] (Idea Books 1990), I linguaggi del fumetto (Bompiani 1991), Nel corso del testo. Una teoriadella tensione e del ritmo (Bompiani 2004), Breve storia dellaletteratura a fumetti (Carocci 2009, nuova ed. 2014), Il pensiero disegnato. Saggi sulla ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] «lettori cui non gliene potrebbe fregar di meno delle sorti dellaletteratura»; «parole deformate da orrore e incazzatura», «Perelà » o ancora «la vecchia teoria che vuole morta la critica militante») vale assai più della somma dei suoi addendi, non ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] Man and the See tiene conto inoltre di un assunto dalla teoriadella traduzione contemporanea, cioè l’attenzione alla lettera del testo di previsionale statistico – sono stati definiti, nella letteratura scientifica, dei «pappagalli stocastici» – l ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] . Non è un caso che molti manuali di storia dellaletteratura o di linguistica si aprano con la descrizione del Placito che si struttura su plĭcāre. La loro solidità, in teoria, non dovrebbe dare adito a fraintendimenti, anche se ci rendiamo ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] teoriadelle quarantanove narrazioni per curare il «caldo desiderio di sentire fiabe» della moglie altra e potente metafora dell’arte della narrazione. BibliografiaAllasia, C., Balocchi di carta. Percorsi di letteratura per ragazzi, Novara ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] fossero così chiamati dal popolo – non a digiuno di letteratura epica – quei pellegrini diretti a Roma o a Gerusalemme, suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo dellaletteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] , che sembra muoversi non su tre, ma su quattro o più dimensioni (fino ad arrivare, chissà, alle dieci ipotizzate dalla teoriadelle stringhe, di cui sei aggomitolate su sé stesse), sarebbe miope applicare la dualità fra le due culture (umanistica e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. Teoria della letteratura, 1978), s'impose...