Critico letterario italiano (n. Roma 1943). Si è dedicato a studi sul teatro e sul Rinascimento, sulla teoriadellaletteratura e sulla produzione letteraria contemporanea. Ha insegnato in varie università [...] ) e Poesia italiana del Cinquecento (1978). Ha pubblicato saggi sul comico (Il comico nelle teorie contemporanee, 1974) e una Storia dellaletteratura italiana (4 voll., 1991) che ha suscitato particolare interesse per alcuni giudizi contenuti nel ...
Leggi Tutto
Ordine, Nuccio. – Storico dellaletteratura e filosofo italiano (Diamante 1958 - Cosenza 2023). Visiting professor nei più importanti atenei statunitensi ed europei, dal 2001 professore ordinario di Teoria [...] dell'ombra: letteratura, filosofia e pittura in Giordano Bruno (2003) e Contro il Vangelo armato: Giordano Bruno, Ronsard e la religione (2007). Tra i temi centrali dei suoi studi occorre citare quelli sul dialogo e la novella cinquecenteschi (Teoria ...
Leggi Tutto
Aciman, André. – Scrittore statunitense (n. Alessandria d’Egitto 1951). Docente di Teoriadellaletteratura presso il Graduate Center of City University di New York, ha esordito nella scrittura con il [...] memoir Out of Egypt (1994; trad. it. Ultima notte ad Alessandria, 2009), nel quale si danno come già mature la coinvolgente capacità di evocazione e l’abilità nel costruire un tessuto narrativo fortemente ...
Leggi Tutto
Tarabbia, Andrea. – Scrittore italiano (n. Saronno 1978). Laureato in Lingue e letterature straniere a Milano e addottorato in Teoriadellaletteratura presso l'Università di Bergamo, qui ha lavorato per [...] due anni come ricercatore in Letterature comparate; già redattore della rivista Il primo amore, collabora tra l’altro con L’Indice dei libri del mese, IL, Liberazione e Vanity Fair. Ha pubblicato i saggi: Indagine sulle forme possibili (2010), Il ...
Leggi Tutto
Filologo e teorico dellaletteratura russo (Gavrilovka, Romny, 1835 - Char´kov 1891); prof. di letteratura russa all'univ. di Char´kov (dal 1875). Autore dapprima di studî linguistici (semantici, etimologici [...] russa", voll. I-II, 1874; voll. III e IV, postumi, 1899 e 1941); Iz lekcij po teorii slovesnosti ("Dalle lezioni di teoriadellaletteratura", post., 1894); Iz zapisok po teorii slovesnosti ("Dagli appunti di teoriadellaletteratura", post., 1905). ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] letterato puro; si riteneva un intellettuale impegnato quale instancabile amante della lettura. Non è pertanto possibile rintracciare negli scritti del C. una qualche teoriadellaletteratura. Il suo orientamento è in genere determinato dal gusto, e ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Parma 1939 - ivi 2020). Studioso delleteorie freudiane in rapporto all'arte e alla letteratura, ha adottato i metodi della critica psicanalitica nell'analisi dei testi letterari. [...] e inediti, sull'opera di I. Calvino nel volume Dovuto a Calvino.
Vita
Dal 1970 prof. di letteratura italiana, quindi (1984-2001) di teoriadellaletteratura all'Università di Bologna.
Opere
Ha proposto interessanti letture in chiave psicanalitica ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Lisbona 1919 - Santa Barbara, California, 1978). Laureato in ingegneria (1944), lasciò tale professione e abbandonò il Portogallo nel 1959 per dedicarsi all'insegnamento universitario [...] di teoriadellaletteratura e di letteratura portoghese prima in Brasile, poi negli USA, nell'univ. del Wisconsin (1965) e in quella di California (1970). Collaboratore delle più prestigiose riviste letterarie (Presença, Cadernos de poesia), studioso ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario svizzero (Ginevra 1915 - Montreal 1995). Figura si studioso fortemente impegnato nell'analisi del rapporto tra poesia e oralità nella letteratura medievale, in particolare [...] di francese. Nel 1971 si trasferì negli Stati Uniti, quindi a Montreal, dove insegnò fino al 1980 letteratura comparata e teoriadellaletteratura.
Opere
La vastità dei suoi interessi è testimoniata da opere quali Antigone ou l'éspérance (1945 ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Tarifa 1946). La sua prima produzione, fortemente intellettualistica, è segnata dalla riflessione sulla natura della poesia e sul suo rapporto con la realtà (Víspera de la destrucción, [...] 1988; Viaje al fin del invierno, 1997; Profundidad de campo, 2001; La permanencia de las estaciones, 2005). Professore di teoriadellaletteratura all'univ. di Valencia, è anche autore di saggi: El espacio y las máscaras (1975); El ojo tachado (1986 ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...